polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Financial Modeling and Scenario Analysis of a Sugarcane Plantation: Assessing Profitability and Sustainability

Pedro Schuetze Andrade

Financial Modeling and Scenario Analysis of a Sugarcane Plantation: Assessing Profitability and Sustainability.

Rel. Enrico Luciano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (2MB)
Abstract:

La canna da zucchero svolge un ruolo strategico nell’economia brasiliana, ponendo il Paese come leader mondiale sia nella produzione di zucchero sia in quella di etanolo. Il settore contribuisce in modo significativo alle esportazioni, all’occupazione rurale e alle politiche di energia rinnovabile, rendendo la sua sostenibilità finanziaria una questione di interesse nazionale. Una caratteristica distintiva della coltivazione della canna da zucchero è la sua natura semi-perennante, che consente più raccolti dallo stesso impianto attraverso cicli successivi di “ratoon”. Tale fattore introduce dinamiche economiche e agronomiche complesse che sono spesso sottorappresentate nei modelli finanziari esistenti. Nonostante la sua importanza, la modellizzazione finanziaria della produzione di canna da zucchero ha storicamente fatto affidamento su assunzioni statiche, dataset obsoleti e capacità limitata di analisi di scenario—fattori che ne riducono l’utilità per il processo decisionale in condizioni di incertezza. Questa tesi sviluppa un modello finanziario ampio e flessibile, su misura per il settore brasiliano della canna da zucchero, incorporando esplicitamente la struttura semi-perennante della coltura mediante una modellizzazione dettagliata delle fasi di ratoon. Il modello integra inoltre variabili agronomiche, climatiche, operative interne ed economiche esterne quali la variabilità delle precipitazioni, i tempi di raccolta, i costi degli input e la volatilità dei mercati. Un obiettivo centrale è valutare se un’azienda agricola che opera in uno scenario ottimizzato possa generare ritorni sufficienti per acquisire o finanziare le operazioni di un’azienda in scenario base o in quello più sfavorevole. Tale analisi viene condotta da due prospettive: una basata esclusivamente su fattori interni e controllabili, e l’altra includente condizioni esterne più ampie. Combinando dati finanziari aggiornati con simulazioni di scenario multivariato, analisi comparativa delle performance e stress testing, questa ricerca fornisce uno strumento decisionale dinamico e pratico per produttori, investitori e decisori politici che intendano rafforzare la sostenibilità e la capacità di pianificazione strategica dell’industria brasiliana della canna da zucchero.

Relatori: Enrico Luciano
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 136
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management)
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: SERENA ENERGIA SA
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37234
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)