Kevin Verta
Analisi dei sistemi di indennizzo per ritardi o soppressioni nei servizi di trasporto ferroviario passeggeri con obblighi di servizio pubblico.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
|
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Accesso riservato a: Solo utenti staff fino al 14 Ottobre 2028 (data di embargo). Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (4MB) |
| Abstract: |
Il presente elaborato si colloca a supporto delle analisi avviate dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti, con l’obiettivo di valutare l’adeguatezza delle misure introdotte dalla delibera n. 106/2018, relativa ai diritti minimi esigibili dagli utenti dei servizi ferroviari con obblighi di servizio pubblico (OSP), e dal Regolamento (UE) 2021/782, al fine di individuare possibili direttrici di revisione della regolazione. L’attenzione è stata rivolta ai meccanismi di indennizzo riconosciuti ai passeggeri in caso di ritardi o soppressioni, con particolare riferimento ai titolari di biglietti di corsa semplice e di abbonamenti. Il lavoro si è articolato in più fasi. Dopo una ricognizione del quadro normativo e regolatorio, sono state analizzate le risposte delle imprese ferroviarie operanti in regime di OSP ai questionari predisposti dall’Autorità per il monitoraggio della propria regolazione, i cui dati, elaborati tramite Excel, hanno permesso di valutare l’attuazione delle misure regolatorie. Parallelamente, è stata indagata la trasparenza informativa, attraverso l’esame delle Carte dei Servizi e delle Relazioni di qualità, evidenziando criticità nell’omogeneità e coerenza dei dati forniti con i criteri di accesso alle indennità fissati dal Regolamento europeo e dalla regolazione ART.. Un elemento centrale è stata l’analisi statistica delle correlazioni tra indennizzi, qualità del servizio e variabili di contesto, condotta con il software STATA, che ha mostrato, in taluni casi, l’assenza di relazioni significative tra gli indennizzi e gli indicatori di puntualità e soppressione. Per rafforzare ulteriormente la comprensione del fenomeno, sono stati sviluppati modelli di stima degli indennizzi “teorici”, confrontati con quelli effettivamente erogati, al fine di valutarne l’impatto sui ricavi da traffico. Particolare attenzione è stata rivolta alle distorsioni generate dall’influenza di variabili di contesto, come l’ampiezza del perimetro dei servizi ferroviari sui quali vengono computati gli indicatori di qualità (ritardi e soppressioni), soprattutto per gli abbonamenti, analizzate anche tramite simulazioni Monte Carlo implementate in Python. L’analisi dei Contratti di Servizio, delle politiche tariffarie e dei programmi di esercizio dei gestori di servizio ha infine consentito di confrontare le soglie di ritardo e soppressione previste con le caratteristiche del trasporto regionale, rilevando come i parametri fissati dal Regolamento europeo risultino spesso poco aderenti alle peculiarità del servizio. Dall’indagine emergono diverse criticità. Per i biglietti di corsa semplice, le soglie e le percentuali di indennizzo risultano non calibrate sul servizio regionale, in particolare con il prezzo medio dei titoli di viaggio. Per gli abbonamenti, il meccanismo potrebbe mancare in termini di proporzionalità e aderenza al disagio subito, in quanto tratta in maniera indistinta ritardi e soppressioni, non consente la verifica autonoma del diritto all’indennizzo da parte dell’utente e inoltre potrebbe generare disparità di trattamento, poiché legato al numero di corse considerate. In ogni caso, l’incidenza teorica degli indennizzi sui ricavi complessivi appare marginale. L’elaborato propone, in conclusione, una rimodulazione del sistema per i biglietti singoli, seppur vincolata alla normativa europea, e interventi più radicali sul sistema degli abbonamenti, anche mediante la combinazione di soluzioni già sperimentate in Italia, da qualche impresa ferroviaria, e in altri Paesi europei. |
|---|---|
| Relatori: | Carlo Cambini |
| Anno accademico: | 2025/26 |
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
| Numero di pagine: | 182 |
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
| Aziende collaboratrici: | Autorita di regolazione dei trasporti |
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37227 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |



Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia