Francesca Lupi
La regolazione autostradale: il caso Società Autostrade Alto Adriatico.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
|
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (3MB) |
| Abstract: |
Il settore delle infrastrutture autostradali riveste un ruolo cruciale nello sviluppo economico e sociale, garantendo la mobilità di persone e merci in modo efficiente e sicuro. La regolazione del comparto coinvolge tre attori istituzionali distinti: il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), responsabile della stipula delle concessioni; l’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (ANSFISA), incaricata della sicurezza della rete; e l’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART), che definisce i criteri tariffari. Tuttavia, il quadro istituzionale appare frammentato e complesso: il rinnovo delle concessioni implica il coinvolgimento di ulteriori organi, come il NARS e il CIPESS, seguendo un iter burocratico che rallenta i processi decisionali e penalizza l’efficienza gestionale delle concessionarie. La scarsa coordinazione e l’applicazione di norme generali rendono difficile distinguere comportamenti virtuosi da pratiche scorrette, con il rischio di ricadute negative sull’intero sistema. Un aspetto critico, di seguito trattato, riguarda i costi legati alla manutenzione, all'ammodernamento e al piano degli investimenti, spesso oggetto di controversie e ritardi, con impatti significativi sulla qualità del servizio. Una razionalizzazione delle procedure e una più chiara attribuzione delle competenze istituzionali potrebbero rafforzare i controlli e favorire un uso più efficiente delle risorse. In tale contesto, il sistema tariffario applicato alle concessionarie assume una valenza strategica, incidendo sulla sostenibilità finanziaria delle imprese, sul livello di servizio agli utenti e sulla competitività del trasporto nazionale. La tesi analizza l’efficacia del modello regolatorio dell’ART con riferimento al caso della concessionaria Autostrade Alto Adriatico S.p.A. (SAAA). L’obiettivo è valutare in che misura le tariffe abbiano influenzato i risultati economici dell’azienda e se rispondano ai criteri di equità, efficienza e sostenibilità. L’analisi si basa sui dati di bilancio degli ultimi esercizi, con particolare attenzione a ricavi da pedaggio, investimenti e indicatori di redditività, al fine di comprendere come il sistema tariffario bilanci gli obiettivi di sostenibilità economica con la tutela degli utenti. Lo studio prende in esame le linee guida ART, valutandone l’impatto sulle politiche di prezzo e sugli equilibri economico-finanziari di SAAA. Centrale è l’adozione di una prospettiva che includa il punto di vista di istituzioni, concessionarie e utenti, così da individuare criticità e delineare soluzioni migliorative. Un dialogo costruttivo tra i diversi attori coinvolti rappresenta infatti la condizione necessaria per rendere il sistema più trasparente ed efficiente. La ricerca si colloca nel dibattito sulla governance delle infrastrutture a rete, offrendo spunti utili a policy maker e operatori. Al termine, si avanzeranno raccomandazioni volte a ottimizzare il modello regolatorio, migliorandone efficienza e trasparenza. La tesi estende inoltre il confronto al livello europeo, in coerenza con gli obiettivi dell’Agenda 2030, proponendo strumenti innovativi come le tariffe differenziate, utili a disincentivare l’uso di veicoli ad alto impatto ambientale e a favorire una mobilità sostenibile. Infine, in prospettiva, sarà fondamentale interrogarsi su come innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e nuovi modelli regolatori possano convergere per trasformare le autostrade in infrastrutture intelligente. |
|---|---|
| Relatori: | Carlo Cambini |
| Anno accademico: | 2025/26 |
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
| Numero di pagine: | 123 |
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37224 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |



Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia