Mattia Caputo
Analisi delle dinamiche dell’innovazione nelle tecnologie green hydrogen: patent landscape e modelli di business emergenti = Analysis of Innovation Dynamics in Green Hydrogen Technologies: Patent Landscape and Emerging Business Models.
Rel. Giuseppe Scellato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
|
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (2MB) |
| Abstract: |
La transizione energetica in atto ha riportato l’idrogeno al centro del dibattito come vettore strategico per la decarbonizzazione dei settori “hard to abate”. In particolare, l’idrogeno verde, prodotto tramite elettrolisi alimentata da fonti rinnovabili, si configura come uno degli strumenti più promettenti per ridurre le emissioni e per costruire un’economia sostenibile. Questa tesi si propone di analizzare in maniera approfondita le dinamiche tecnologiche, di mercato e industriali che stanno caratterizzando lo sviluppo dell’idrogeno verde a livello internazionale. Nel primo capitolo viene presentato un inquadramento teorico sul ruolo dell’idrogeno, le sue proprietà chimiche e applicazioni, con un’attenzione particolare ai processi di elettrolisi (AEL, PEM, AEM, SOEC) e fotocatalisi, ai relativi vantaggi e limiti, con un’analisi economica a riguardo. Il secondo capitolo è dedicato all’analisi di mercato, evidenziando dimensioni, prospettive di crescita e distribuzione geografica degli investimenti. Particolare attenzione è rivolta ai principali attori industriali e istituzionali, che stanno contribuendo allo sviluppo della filiera. Il capitolo si conclude con una rassegna delle principali politiche e normative (come l’Inflation Reduction Act negli Stati Uniti e la strategia europea sull’idrogeno), che costituiscono il supporto indispensabile per accelerare la diffusione e l’adozione definitiva di queste tecnologie. Il terzo capitolo affronta il tema dell’innovazione attraverso un’analisi brevettuale che consente di mappare l’evoluzione tecnologica dell’idrogeno e di identificare i principali trend di ricerca e sviluppo. L’analisi comparata avviene tra le diverse tipologie di idrogeno (grigio, blu, verde, turchese) con un focus sulle tecnologie di elettrolisi; quest’ultimo rivela come l’idrogeno verde rappresenti oggi il segmento più dinamico, con una crescita brevettuale significativa e una competizione globale sempre più intensa. Il quarto capitolo si concentra infine sull’ecosistema delle start-up e delle scale-up, osservando le strategie di business adottate, i modelli di finanziamento e le dinamiche di crescita. Attraverso tre casi studio (Electric Hydrogen, Enapter e un’ulteriore realtà innovativa), vengono illustrate le traiettorie imprenditoriali che stanno contribuendo a trasformare idee e tecnologie in soluzioni scalabili, capaci di incidere concretamente sul mercato. Complessivamente, l’elaborato evidenzia come l’idrogeno verde non sia più soltanto una prospettiva tecnologica, ma un settore in rapida evoluzione, sostenuto da un mix di politiche pubbliche, investimenti privati e iniziative imprenditoriali. Al contempo, emergono le criticità ancora da affrontare: la necessità di ridurre i costi di produzione, ampliare le infrastrutture e attrarre capitali su larga scala. In questa prospettiva, la tesi offre una lettura integrata sulle dinamiche dell’innovazione e del mercato, sottolineando il ruolo cruciale delle collaborazioni tra industria, istituzioni e nuove imprese per il successo della transizione energetica globale. |
|---|---|
| Relatori: | Giuseppe Scellato |
| Anno accademico: | 2025/26 |
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
| Numero di pagine: | 155 |
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
| Aziende collaboratrici: | Politecnico di Torino |
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37203 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |



Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia