polito.it
Politecnico di Torino (logo)

CONFRONTO TRA LE STRATEGIE DI CONTROLLO PID, LMPC E NMPC APPLICATE AL PATH TRACKING = COMPARISON OF PID, LMPC AND NMPC CONTROLO STRATEGIES APPLIED TO PATH TRACKING

Riccardo Mocavero

CONFRONTO TRA LE STRATEGIE DI CONTROLLO PID, LMPC E NMPC APPLICATE AL PATH TRACKING = COMPARISON OF PID, LMPC AND NMPC CONTROLO STRATEGIES APPLIED TO PATH TRACKING.

Rel. Aldo Sorniotti, Cecilia Formento, Marino Massimo Costantini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (2MB)
Abstract:

Nella presente tesi sono state descritte e confrontate tre diverse strategie di controllo applicate al path tracking di un veicolo autonomo. I tre controllori analizzati sono PID, LMPC e NMPC. L'obiettivo è stato quello di valutare le prestazioni di ogni controllore in termini di mantenimento della traiettoria desiderata, rispetto dei vincoli imposti e gestione delle perturbazioni. Tutte le simulazioni sono state svolte lungo un percorso normato definito dalla norma ISO 3888-2 a differenti velocità. Per il confronto delle prestazioni sono stati utilizzati quattro indicatori chiave di prestazione (KPI): errore laterale massimo, errore angolare massimo e i rispettivi RMSE, i quali consentono di valutare in modo oggettivo l’efficacia dei controllori in termini di precisione e intensità degli interventi richiesti agli attuatori.. I risultati ottenuti al termine delle simulazioni evidenziano come l'NMPC risulta essere il controllore che assicura la maggiore precisione nel seguire la traiettoria di riferimento rispettando i vincoli, il PID, molto semplice da implementare e dal basso costo computazionale evidenzia limiti non trascurabili alle alte velocità, mentre l'LMPC risulta essere una soluzione intermedia offrendo un ottimo compromesso tra accuratezza e complessità. Per concludere, la scelta della strategia di controllo più adatta deve tenere conto delle esigenze specifiche dell'applicazione in questione bilanciando una serie di fattori quali possono essere precisone, robustezza e costo computazionale

Relatori: Aldo Sorniotti, Cecilia Formento, Marino Massimo Costantini
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 61
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA
Aziende collaboratrici: Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37191
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)