polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Greening the gray : lo sviluppo sostenibile delle aree industriali

Erika Kawas Nunes

Greening the gray : lo sviluppo sostenibile delle aree industriali.

Rel. Elena Vigliocco, Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014

Abstract:

I cambiamenti urbani, sociali ed economici degli anni recenti hanno introdotto grandi mutazioni nelle società urbane. Nuove necessità demografiche e sociali hanno fatto si che la popolazione sia obbligata ad occupare altri spazi.

Una progettazione urbanistica non regolata dai principi di sostenibilità può condurre all’occupazione continua di spazi; questa situazione porta a un conflitto difficile da risolvere poiché i limiti urbani si sciolgono ed invadono paesaggi di natura contrapposta

Il territorio urbano allargato raccoglie in sé centri abitati cresciuti uno accanto all’altro fino a confondere i bordi. È un sistema insediativo fluido, con diverse densità, che può essere definito come città vasta, una città che si espande su una superficie individuata dalle tracce degli spostamenti quotidiani dei suoi abitanti, fra ufficio, residenza, scuola, aree commerciale, e aree produttive.

“se sui confini si crea uno spessore,il paesaggio immediatamente cambia.” - Gilles Clement

In questi contesti abitati, ampi e continui, l’accumularsi di addensamenti, fratture, incongruenze che li rendono simili a spazi della casualità edilizia e talvolta dell’abbandono.

Questo nuovo contesto urbano richiede un diverso atteggiamento nella gestione del governo del territorio allargato, in cui le strategie possano suggerire soluzioni (e modalità di azione) alle esigenze di una popolazione che vive lo spazio continuo urbanizzato. Una nuova strategia deve essere post in atto a partire dalla ricostruzione di un tessuto connettivo capace di ridare un’identità ed una continuità al territorio frammentato.

Temi progettuali e urbani emergono e diventano gli elementi di riferimento: la città diffusa, il uso del suolo, il consumo del territorio e la riforestazione come parte della soluzione e la strategia. Questi formano parte della costruzione di un paesaggio abitato e consapevole per un progetto sostenibile in cui produce un dialogo tra luoghi, infrastrutture ed edifici.

“Una crisi è un cambiamento traumatico o stressante per un individuo, oppure una situazione sociale instabile e pericolosa. Che cos’è in crisi nel vivere odierno? Direi quasi tutto: il nostro ambiente, il nostro abitare, il nostro credo, le nostre famiglie, il nostro socializzare, il nostro linguaggio e il nostro lavoro. E il lavoro è legato alla crisi e la sfida. La crisi della città diffusa, una città auto referenziata, senza centro, auto-costruita per differenze ed in maniera frammentata. È possibile utilizzare le industrie per innescare meccanismi di rigenerazione e riqualificazione urbana? La ricerca si prefigge per innescare meccanismi di rigenerazione e riqualificazione urbana? La ricerca si prefigge l’obiettivo di individuare nel progetto della casa pubblica, uno dei possibili campi di sperimentazione architettonica, urbanistica e paesaggistica, per rispondere alle istanze sociali, individuali e alle emergenze di carattere ambientale del nostro tempo."

OBIETTIVO

GREENING THE GRAY; dall’analisi delle problematiche delle aree industriali all’adozione di strategie basate sui principi della sostenibilità.

"La costruzione di un maggiore equilibrio tra la pressione antropica e l’uso delle risorse costituisce la base stessa dello sviluppo sostenibile delle città e del territorio, al fine di assicurare il bilanciamento dei bisogni in base alla dotazione di capitale naturale.” (Arrowet al. 1995).

L’attuale pianificazione del territorio continua comunque a orientarsi più verso l’occupazione di suolo che alla gestione organica del territorio, il quale continua a essere concepito come uno spazio suddivisibile in “aree piene” (quelle già urbanizzate) e in “aree vuote” (es. gli spazi aperti e/o agricoli peri-urbani considerati come “aree disponibili all’edificazione”). Infatti, nei piani urbanistici si individua dove localizzare gli interventi volti a soddisfare solo parte dei fabbisogni espressi dalla popolazione (istruzione, salute, residenzialità, ecc.), senza porre adeguata attenzione a quelle necessità che, riconducibili al concetto di bene comune, possono essere assicurate solo mediante una buona pianificazione degli spazi aperti fornitori di servizi eco-sistemici.

A tale scopo e nel tentativo di riconnettere città e campagna, gli spazi aperti e le aree agricole assumono un ruolo essenziale che ha bisogno del supporto di adeguati strumenti di governo del territorio.

Lo spazio aperto peri-urbano da “vuoto” in attesa di urbanizzazione deve essere interpretato come area da sottoporre a un’attenta riorganizzazione multifunzionale mantenendone la sua funzione produttiva agricola nel rispetto degli specifici caratteri agro-ambientali.

Ci sono delle città in tutto il mondo, che hanno le stesse problematiche ambientali e territoriali. Per quelle comunità che hanno come carattere una natura confusa con funzioni urbanistiche e distribuzioni carenti, si sono create delle strategie d’intervento. Queste si potranno applicare in diverse aree con differenti nature progettuali e di scale diverse che hanno generato un’eterogeneità di attività tale da rendere difficile la trasformazione e la ricucitura dell’ambito.

Per condividere l’obiettivo e individuare le azioni concrete che portino alla realizzazione del progetto, si sono definiti delle strategie sostenibili che possano contribuire alla realizzazione del progetto. I temi principali sono:

il paesaggio:

la gestione delle risorse naturali e dell’impronta ecologica la architettura:

la gestione territoriale e la progettazione urbana la eco-efficienza:

l’applicazione delle energie rinnovabili la partecipazione: la mobilità ed i trasporti la coesione economica e sociale

La ricerca si propone l’obiettivo di individuare, nel progetto della industria verde, uno dei possibili campi di sperimentazione architettonica, urbanistica e paesaggistica, per rispondere alle molteplici e spesso contraddittorie richieste individuali e alle emergenze di carattere sociale e ambientale (recupero urbano e sostenibilità) che caratterizzano il nostro tempo, mettendo in moto un processo di ricerca che delinei le forme di un nuovo spazio di lavoro.

L’obiettivo del “green industry" è quello di definire un modello condiviso di aree industriali e di ricercare soluzioni concrete che favoriscano la possibilità di sviluppo urbano seguendo delle “buone pratiche” progettuali. Queste premesse potranno permettere la graduale formazione di una nuova visione che consenta di sviluppare azioni volte aH’incremento della qualità e della funzionalità dei luoghi, rendendoli utili e utilizzabili ad ambienti diversi per una sostenibilità economica ed ambientale.

L’obbiettivo della tesi è quello di individuare modi e strategie di progetto che siano in grado di rispondere efficacemente ma compatibilmente alle esigenze di risparmio energetico e sostenibilità ambientale che sembrano indirizzare l’architettura della industria verso nuove forme di aree industriale verde, più integrati e collegati con il loro intorno, al fine di consumere meno suolo e favorire un uso collettivo delle risorse. L’idea è di generare un paesaggio in cui le costruzioni non hanno un impatto ambientale talmente forte che riproduce un cambio importante al livello abitativo, produttivo ed economico. Allo stesso tempo, dal punto di vista dell’architettura della città, si cercherà di individuare un progetto urbano, in grado di ricostruire pezzi di città reale e non semplicemente il suo effetto.

A questo scopo verrà analizzata un’area industriale localizzata a Quinto di Treviso, in cui dopo l’analisi delle problematiche presenti si applicheranno i diversi principi e strategie del green industry che definiranno gli interventi a realizzare dentro di un progetto di ristrutturazione urbana.

Relatori: Elena Vigliocco, Paolo Mellano
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3719
Capitoli:

INDICE

CAPITOLO 01 [INTRODUZIONE]

ABSTRACT

Introduzione al tema dello sviluppo sostenibile delle aree industriali

OBIETTIVI DELLA TESI

CAPITOLO 02 [TERRITORIO]

2.1 LA CITTÀ E l’ANTICITTÀ

2.1.1 frammentazione urbana/ territorio poroso

2.2 ISOTROPIA VENETA

2.3 CONTESTO ECONOMICO E SOCIALE DEL VENETO

2.4 PARTICOLARITÀ IN VENETO

2.5 MODELLI DI CITTÀ

2.6 USO DEL SUOLO

CAPITOLO 03 [TEMI + RIFERIMENTI + STRATEGIE]

3.1 TEMI

3.1.1 LA RIGENERAZIONE URBANA

3.1.2 INTRODUZIONE ALLE AREE INDUSTRIALI

3.1.3- RI-PROCESSI

3.2 STRATEGIE

STRATEGIE D’INTERVENTO: COS'È IL GREEN INDUSTRY?

3.3 Temi e riferimenti

3.4 caso studio: progetto architettonico con Studio Tamassociati

- LA SITUAZIONE

- STATO DI FATTO

- OBIETTIVO

- PROGETTO

CAPITOLO 04 [PROGETTO]

4.1 LOCALIZZAZIONE

4.1.1 QUINTO DI TREVISO

4.1.2 AREA INDUSTRIAL QUINTO DI TREVISO

4.2 OBBIETTIVO

4.3 CONCEPT [mixitè]

- COS’È IL MIXITÈ?

-MIXITÈ NEL PROGETTO

MOBILITÀ + ARCHITETTURA + PAESAGGIO

4.4 PROCESSO DI COMPOSIZIONE

- IL TERRITORIO COME PARCO

- MASTERPLAN SCALA TERRITORIALE

4.4.1 mobilità:

FERROVIA TREVISO-OSTIGLIA

4.4.2 paesaggio: parco naturale

REGIONALE DEL FIUME SILE

4.4.3 architettura: progetto

- MASTERPLAN DELL'AREA DI PROGETTO

- INTERVENTI

[BIBLIOGRAFIA]

[SITOGRAFIA]

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

LIBRI

Boeri Stefano (2011). L’anticittà. Bari: EditoriLaterza.

Chiorra P. (2011). Senza architettura. Le ragioni di una crisi. Bari: EditoriLaterza.

Czstudio, Kallipolis, Ludens, Tamassociati (2008). Progettare la città vasta: luoghi pubblici condivisi. Pordenone: Lacittàcomplessa.

Clement Gilles (2005) Manifesto del Terzo paesaggio. Macerata: Quodlibet

Fabbri P. (2003). Paesaggio, Pianificazione, Sostenibilità. Firenze: ALinea

Fabbri P. (2007). Principiecologici per la progettazione del paesaggio. Milano: F.Angeli.

Fabbri P. (2009). Paesaggio e Reti. Milano: F.Angeli.

Fabian Lorenzo, Giannotti Emanuel, Viganò Paola (2012) Recycling City: Lifecycles, Embodied energy, inclusion. Pordenone: Giavedoni editore

Galliazzo V. (1983), Lungo le rive dell’alto Sile: aspetti di storia della cultura contadina a Quinto di Treviso, Biblioteca comunale Quinto di Treviso.

Gregotti Vittorio (2011) Architettura e postmetropoli. Torino: Giulio Einaudi editore

Lynch Kevin (2010) La imagen de la ciudad. Barcelona: GG Reprints.

Malcevschi, Sergio (2002). Criticità idriche. Acer 3,72-74

Marini Sara, Santangelo Vincenza (2013) Viaggio in Italia - Re-cycle Italy. Roma: ARACNE editrice

Murlarin Stefano (2011) Spazi del Welfare: esperienze luoghi pratiche ittà e paesaggio. Pordenon.

Pitteri M. (1984), Segar le acque: Quinto e Santa Cristina al Tiveron: storia e cultura di due villaggi ai bordi del Sile, Comune di Quinto di Treviso

Viganò Paola (2010). I territori dell’urbanistica: Il progetto come produttore di conoscenza. Roma: Officina Edizioni

Lynch Kevin (2010) La imagen de la ciudad. Barcelona: GG Reprints.

Malcevschi, Sergio (2002). Criticità idriche. Acer 3,72-74

Marini Sara, Santangelo Vincenza (2013) Viaggio in Italia - Re-cycle italy. Roma: ARACNE editrice

Murlarin Stefano (2011) Spazi del Welfare: esperienze luoghi pratiche, Città e paesaggio. Pordenon

Pitteri M. (1984), Segar le acque: Quinto e Santa Cristina al Tiveron: storia e cultura di due villaggi ai bordi del Sile, Comune di Quinto di Treviso

Viganò Paola (2010). I territori dell’urbanistica: Il progetto come produttore di conoscenza. Roma: Officina Edizioni

Lynch Kevin (2010) La imagen de la ciudad. Barcelona: GG Reprints.

Malcevschi, Sergio (2002). Criticità idriche. Acer 3,72-74

Marini Sara, Santangelo Vincenza (2013) Viaggio in Italia - Re-cycle Ita Roma: ARACNE editrice

Pitteri M. (1984), Segar le acque: Quinto e Santa Cristina al Tiveron: storia e cultura di due villaggi ai bordi del Sile, Comune di Quinto di Treviso

Viganò Paola (2010). I territori dell’urbanistica Il progetto come produttore di conoscenza. Roma: Officina Edizioni

TESI ARTICOLI RIVISTE

Consiglio regionale del Veneto - Unita’ Complessa Studi Documentazione e Biblioteca (2012) Le Superfici Agricole in Veneto: Aggiornamento statistico e implicazioni territoriali dell’uso del suolo. Venezia.

Frascarelli Angelo, Marinaro Eleonora (Giugno 2013) Il consumo di suolo agricolo in Italia: una valutazione delle politiche. AgriRegioni Europa Anno 9, Numero 33

Grespi Matteo (n.d.) Il Sile: i mulini nella storia. Padova: Università’ degli Studi di Padova Facolta’ di Lettere e Filosofia

Independent Magazine of architecture + technology “a+t” (Spring-Autum 2012) RECLAIM Remediate Reuse Recycle. Vitoria-Gasteiz: a+t architecture publishers

INEA - Istituto Nazionale di Economia Agraria (2012) L’agricoltura italiana conta. Roma: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (2014) Il consumo di suolo in Italia. Roma.

Romano Donato (2012) L’agricoltura italiana ai tempi della crisi. AgriRegioni Europa Anno 8, Numero 30

SITI WEB

Brunello Michele (2006). IsotropiaVeneta Studio Plano/blog - Opinioni in movimento: www.studioplano.wordpress.com/2006/10/13/isotropia-veneta

Comuni Italiani: informazioni, CAP e dati utili: http://www.comuni-italiani. it/

Comune di Quinto di Treviso: http://www.comune.quintoditreviso.tv.it/hh/ index, php

EuroSportelloVeneto (n.d). Il Veneto in Europa 1956-2005 - Regioni europee a confronto. Capitolo 5 - Lo sviluppo del Veneto in 50 anni di Europa: http://www.eurosportelloveneto.it/public/doc/libro.htm

Foster+Partners (2004) McLaren Technology Centre: http://www.fosterandpartners.com/projects/mclaren-technology-centre/

Green Valley Industrial Park - moving forward in manufacturing:

http:// www.greenvalleyindustrialpark.com/es/

INU - Istituto Nazionale di Urbanistica (2009). Città metropolitane e sistema urbano nel Veneto: http://www.inuveneto.it/Citta-metropolitane-e-sistema

ISTAT - istituto Nazionale di Statistica: http://www.istat.it/it/

Magico Veneto (n.d.) Ostiglia Ciclabile - Pista ciclabile ex ferrovia Treviso-Ostiglia: http://www.magicoveneto.it/bike/treviso-ostiglia/ciclabile-trevi-so-ostiglia.htm

Oasi Cervara: http://www.oasicervara.it/

Parco Naturale del Fiume Sile: http://www.parcosile.it/

Petti Alessandro (2002) New Territories: Intervista a Bernardo Secchi e Paola Viganò: http://architettura.it/files/20021215/

Pista Ciclabile Treviso - Ostiglia: http://www.treviso-ostiglia.com/Sito%20 ltaliano/Home.html

Provincia di Treviso - GeoPortale: Sistema Informativo Territoriale Integrato (n.d.): http://ows.provinciatreviso.it/geonetwork/srv/it/main.home

Raderschall Architekten: http://www.raderschall-architekten.de/

Regione Veneto - Direzione Sistema Statistico Reginale (n.d.) La qualita’ dell’abitare in Veneto: http://statistica.regione.veneto.it/Pubblicazioni/ QualitaAbitativa/Capitolo2.html#top

Regione Veneto - Piano Territoriale Regionale di Coordinalemto (n.d.) Temi di Indagine - La citta’: Citta’, Motori di Futuro: http://www.ptrc.it/ita/ parchi-urbanistica-temi-indagine-citta.php

SmithGroup JJR (2012) Phoenix Regional Office: http://www.smithgroupjjr. com/projects/phoenix-regional-office#.U70 mfmSyCk

Tamassociati - TAKING CARE IN ARCHITECTURE: http://www.tamassociati. org/PAGES/home/home.html

TeMA - urban landscape design: http://www.temaland.com/Tabs. asp?ID=Eng103

Wikipedia l’enciclopedia libera: https://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_prin-cipale

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)