polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Miscele sostenibili con RAP e plastiche da riciclo: Mix Design e analisi delle caratteristiche volumetriche e meccaniche = Sustainable mixtures with RAP and recycled plastics: Mix Design and analysis of volumetric and mechanical characteristics

Marco Giordana

Miscele sostenibili con RAP e plastiche da riciclo: Mix Design e analisi delle caratteristiche volumetriche e meccaniche = Sustainable mixtures with RAP and recycled plastics: Mix Design and analysis of volumetric and mechanical characteristics.

Rel. Davide Dalmazzo, Orazio Baglieri, Ezio Santagata, Lucia Tsantilis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (11MB)
Abstract:

Il presente lavoro di Tesi è incentrato sullo sviluppo di conglomerati bituminosi sostenibili per la realizzazione di strati di usura. L'obiettivo principale è quello di valutare la possibilità di inserire all’interno dei conglomerati bituminosi plastiche da riciclo (WP) e studiare le proprietà volumetriche e meccaniche, nel rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) relativi alle temperature di miscelazione e stesa. La ricerca si è concentrata sulla realizzazione e analisi di miscele sperimentali che prevedono al loro interno due diverse tipologie di plastiche da rifiuto inserite in due diverse percentuali sul peso totale della miscela, e diverso dosaggio di bitume di apporto. L’inserimento delle plastiche nei conglomerati bituminosi è stato fatto seguendo la modalità “dry" e, successivamente, sono state condotte indagini per analizzare le caratteristiche volumetriche e meccaniche dei conglomerati ottenuti, oltre a studiarne le proprietà intrinseche. I risultati hanno evidenziato che le plastiche possono sia fondere, agendo come sostituto parziale del bitume, sia rimanere allo stato solido, in base alla tipologia e alla granulometria delle particelle, agendo in questo modo come materiale inerte. Inoltre, l’inserimento della plastica influenza le miscele sia da un punto di vista delle caratteristiche volumetriche che meccaniche. Questo studio conferma la fattibilità tecnica dell'utilizzo di plastiche da rifiuto nei conglomerati bituminosi. L'integrazione di questi materiali non solo rappresenta una soluzione concreta per il riciclo della plastica e per la riduzione dell'impatto ambientale, ma offre anche la possibilità di migliorare le prestazioni del materiale finale, aprendo la strada a nuove applicazioni per un'economia circolare nel settore delle costruzioni stradali. Parole chiave: conglomerato bituminoso, plastica da riciclo, strato di usura, metodo dry, caratteristiche volumetriche, caratteristiche meccaniche, ITSR.

Relatori: Davide Dalmazzo, Orazio Baglieri, Ezio Santagata, Lucia Tsantilis
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 201
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-23 - INGEGNERIA CIVILE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37172
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)