Margot Laetitia Stephanie Querel
Esplorare la sinergia tra la trasformazione digitale e le pratiche Lean nella ricerca di performance della Supply Chain. = Exploring the synergy between digital transformation and Lean practices in supply chain performance research.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
| Abstract: |
La trasformazione digitale è oggi una leva essenziale per rafforzare le prestazioni delle catene di approvvigionamento. Tuttavia, questa ricerca di efficienza non si limita ai contributi delle tecnologie digitali, ma si inserisce nella continuità di approcci collaudati come il Lean management, storicamente incentrato sulla riduzione degli sprechi e sulla creazione di valore. L'obiettivo di questa tesi è quello di esplorare il modo in cui la digitalizzazione, combinata con le pratiche Lean, può contribuire a migliorare l'efficienza della Supply Chain, basandosi su un caso di studio condotto all'interno del gruppo L'Occitane en Provence. La prima parte del lavoro si concentra sul ricordare i fondamenti del Lean e sul mettere in prospettiva i contributi della trasformazione digitale nel contesto delle moderne catene di approvvigionamento. La seconda parte si basa sull'analisi empirica di un progetto concreto di sviluppo di uno strumento digitale all'interno del servizio approvvigionamento di L'Occitane. Questo caso evidenzia i vantaggi osservati in termini di risparmio di tempo, affidabilità dei dati e appropriazione da parte dei team, ma anche i limiti legati alla dipendenza dagli strumenti, alle continue evoluzioni delle esigenze e alla necessità di mantenere un equilibrio tra tecnologia, organizzazione e competenze umane. Questa ricerca conferma che la sinergia tra digitalizzazione e Lean costituisce una leva significativa per le prestazioni, apportando ulteriore flessibilità e intelligenza alle pratiche tradizionali. Sottolinea inoltre l'importanza di accompagnare il cambiamento, preservare le competenze professionali e strutturare la governance dei dati per garantire il successo di questi progetti. Infine, la tesi riconosce i limiti inerenti a un caso di studio unico e propone piste di ricerca future, in particolare sull'evoluzione delle competenze negli ambienti digitalizzati e sul loro ruolo nella progressiva appropriazione degli strumenti digitali. |
|---|---|
| Relatori: | Maurizio Schenone |
| Anno accademico: | 2025/26 |
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
| Numero di pagine: | 70 |
| Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica |
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA |
| Aziende collaboratrici: | Polito |
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37117 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |



Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia