polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Change Management e Sostenibilità Operativa: Analisi del Progetto di Riutilizzo delle Big Bag in Cartone presso Amazon BCN8 = Change Management and Operational Sustainability: Analysis of the Cardboard Big Bag Reuse Project at Amazon BCN8

Marco Vanera

Change Management e Sostenibilità Operativa: Analisi del Progetto di Riutilizzo delle Big Bag in Cartone presso Amazon BCN8 = Change Management and Operational Sustainability: Analysis of the Cardboard Big Bag Reuse Project at Amazon BCN8.

Rel. Abdollah Saboori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025

Abstract:

L'elaborato indaga l’intersezione tra change management e sostenibilità operativa tramite un’esperienza pratica svolta al sort center BCN8 di Amazon a Barberà del Vallès, Spagna. Durante un tirocinio di 900 ore, l'autore ha ricoperto i ruoli di change manager e di sustainability ambassador, coordinando l’ideazione, la sperimentazione e l’implementazione di un progetto di riuso delle big bag in cartone (shuttle). L’analisi descrive il contesto operativo di Amazon, evoluta da libreria online a ecosistema globale, con una supply chain integrata e sort center come fulcro della “middle mile”. Vengono illustrate metodologie Lean, quali i gemba walk, e i principali modelli di change management (Lewin, Kotter, ADKAR), fino al framework proprietario di Amazon, allineato ai Leadership Principles aziendali e orientato a trasformazioni data-driven. Sul fronte CSR, la strategia aziendale si fonda su The Climate Pledge e sul modello “triple bottom line” che coniuga ambiente, persone e profitti. Un’analisi quantitativa ha evidenziato criticità operative di riuso materiali e ha guidato la definizione di una soluzione basata su un nuovo ruolo operativo e ottimizzazione dei buffer, con un impatto positivo sulla riduzione del consumo di materiali vergini. L’elaborato affronta inoltre il paradosso del Waste Diversion Rate, che diminuisce leggermente quando materiali riutilizzati lasciano il flusso di riciclo, pur determinando evidenti vantaggi ambientali. L’autore ne analizza i limiti e spiega il vantaggio di una metrica alternativa, il “waste intensity”, che normalizza i rifiuti generati in base al numero di pacchi processati, catturando meglio i benefici dell’economia circolare. Questa esperienza conferma che la sostenibilità operativa richiede un approccio multidimensionale, in cui Lean, coinvolgimento trasversale degli stakeholder e innovazione culturale convergono per creare valore condiviso. Le competenze sviluppate – dalla gestione dei dati al coordinamento di team cross-funzionali – preparano il change manager a guidare trasformazioni sostenibili in contesti industriali complessi.

Relatori: Abdollah Saboori
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 119
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA
Aziende collaboratrici: Amazon Road Transport Spain S.L.U.
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37091
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)