
Camilla Tamburino
Strategia della catena di fornitura: L’analisi del rischio del singolo fornitore per aumentare il potere contrattuale di acquisto.
Rel. Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Abstract: |
Il tema riguarda l’analisi strategica della catena di fornitura attraverso la valutazione del rischio associato a ciascun fornitore. La ricerca è stata messa in pratica durante il tirocinio svolto presso azienda produttrice di turbo compressori IHI Charging System International SpA “ITY”. La tesi esplora come una valutazione a trecentosessanta gradi del rischio dei fornitori, comprendente la stabilità finanziaria, la puntualità nelle consegne, la qualità del prodotto, la copertura contrattuale e le certificazioni riconosciute nel settore, possa essere la base per ottimizzare la gestione della catena di fornitura e quindi, in ultima analisi, per rafforzare il potere contrattuale dell’azienda. L’obiettivo della presente ricerca è proporre un miglioramento del processo di valutazione del rischio di fornitura precedentemente in uso in ICSI. L’ attenzione è dedicata all’implementazione di un nuovo metodo, confrontato con l’approccio attuale. Si intende quindi creare e stabilire un vantaggio competitivo nelle negoziazioni delle condizioni d’acquisto. L’incremento del potere contrattuale dell’azienda, si ottiene attraverso un’analisi dettagliata dei rischi e delle forze in gioco relative ai singoli fornitori. Consentendo in questo modo, strategie più efficaci per garantire la continuità delle forniture, ottenere vantaggi economici e migliorare la qualità dei prodotti e dei servizi. Aumentando inoltre il valore aggiunto dell’azienda. Si propone di sviluppare un modello pratico che permetta alle aziende, non solo del settore automotive, di utilizzare l’analisi dei rischi legati ai fornitori come strumento per negoziare contratti più favorevoli, ridurre i rischi connessi alla fornitura e ottimizzare la gestione della catena di fornitura. Il risultato che si vuole ottenere è l’ampliamento del potere contrattuale che dipende direttamente dalla capacità di prendere decisioni strategiche ben informate, grazie a una visione globale dei rischi e delle opportunità presenti nella relazione con ciascun fornitore. |
---|---|
Relatori: | Elisabetta Raguseo |
Anno accademico: | 2025/26 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 76 |
Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA |
Aziende collaboratrici: | IHI Charging Systems International S.p.A |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37089 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |