polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Miglioramento Continuo con l’Uso di Data Analysis e Pianificazione AIT Satellitare = Continuous Improvement with the Use of Data Analysis and Satellite AIT Planning

Alexandre, Bertrand, Patrick Huguenin

Miglioramento Continuo con l’Uso di Data Analysis e Pianificazione AIT Satellitare = Continuous Improvement with the Use of Data Analysis and Satellite AIT Planning.

Rel. Maria Pia Cavatorta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (5MB)
Abstract:

La fabbricazione di un satellite è un processo complesso che attraversa diverse fasi, dalla progettazione al lancio. Ognuna di esse è fondamentale per garantire la realizzazione di un prodotto di qualità, capace di durare nel tempo e svolgere con successo la propria missione. In particolare, questa tesi si concentra sulla fase di assemblaggio e integrazione delle apparecchiature, momento cruciale che precede i test e consente di verificare l’operatività del satellite prima della messa in orbita. In un’ottica di miglioramento continuo, il dipartimento di Assemblaggio, Integrazione e Test Satellitari (AIT) ha sviluppato lo strumento digitale AIT Piloting Dashboard, che consente di visualizzare e analizzare lo stato delle attività tramite cruscotti interattivi. Esso facilita la pianificazione, il monitoraggio e la gestione delle operazioni, ottimizzando i processi e supportando il processo decisionale in maniera più rapida ed efficace. La tesi illustra lo sviluppo e il miglioramento dell’AIT Piloting Dashboard nel quadro del suo piano di crescita. È articolata in cinque sezioni: una prima parte dedicata al contesto e al ruolo del reparto AIT; una seconda che descrive le attività di manutenzione ed evoluzione dello strumento, la metodologia adottata e le difficoltà incontrate; una terza che presenta i risultati ottenuti e le prospettive di applicazione nella produzione industriale; una quarta che analizza lo stato di avanzamento delle attività e riflette sull’esperienza di stage; e un capitolo conclusivo con considerazioni finali e prospettive future.La mia tesi porterà sul mio doppio tirocinio di 2025 presso Thales Alenia Space : Data Analyst & Miglioramento Continuo / Diffusione di processi strumentati nel settore della produzione industriale.

Relatori: Maria Pia Cavatorta
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 105
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA
Aziende collaboratrici: THALES ALENIA SPACE FRANCE
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37088
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)