polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Implementazione della Digitalizzazione degli Indicatori di Performance nella Zona Logistica di Nestlé Nespresso Romont = Development and implementation of digitalized performance indicators for the logistics department of Nestlé Nespresso Romont

Sebastien, Louis, Thomas Natton

Implementazione della Digitalizzazione degli Indicatori di Performance nella Zona Logistica di Nestlé Nespresso Romont = Development and implementation of digitalized performance indicators for the logistics department of Nestlé Nespresso Romont.

Rel. Maria Pia Cavatorta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025

Abstract:

L’attuale settore Industriale deve fare fronte a grande innovazione e cambiamenti della sua intera struttura al fine di gestire le sfide sempre più complesse dei mercati. La globalizzazione mentre ha permesso per alcune imprese di raggiungere obiettivi di crescita grazie a uno perimetro di vendita internazionale si è anche caratterizzata da un’alta competitività non più solo locale ma mondiale. Questo ambiente industriale in costante evoluzione tecnologica richiede una conoscenza approfondita dei vari processi industriali ma anche una visione focalizzata sul miglioramento continuo per guadagnare competitività di fronte ai concorrenti. In quest’ottica, il Laurea Doppio Magistrale di Ingegnere della Produzione Industriale & di Management permette di avere sia una visione che conoscenze uniche focalizzate allo stesso tempo su aspetti tecnici che organizzazioni e strategici di una impresa. Durante il mio tirocinio di sei mesi presso Nestlé Nespresso nel team Logistico ho potuto rafforzare le mie conoscenze dei processi industriali del settore agroalimentare e mettere le mie competenze al servizio della digitalizzazione dei processi di monitoraggio delle performance. La mia posizione di stagista in Total Performance Management mi ha permesso di essere il motore della transizione verso il digitale. Quella posizione trasversale sia come sviluppatore dello strumento informatico sia come formatore dei miei colleghi ha richiesto una solida conoscenza nell’elaborazione degli indicatori chiave di performance dell’ambito produttivo oltre alle competenze di comunicazione e di presentazione. Oltre allo sviluppo della soluzione digitale, era fondamentale avere la capacità di individuare le aree e processi critici ed estrarne indicatori rappresentativi al fine di definire con precisione azioni correttive o di miglioramento. Il sito produttivo di Nespresso Romont essendo ancora in fase di costruzione e di ingrandimento genera delle sfide aggiuntive che creano un ambiente stimolante ed esigente. Quella tesi si concentra sulla transizione da un modello di gestione delle performance standard con diversi sistemi informatici coinvolti verso un modello digitale integrato automatizzato che permette un controllo più flessibile delle performance riducendo i tempi di elaborazione dei dati privi di valore aggiunto. La mia missione si scrive direttamente nella dinamica del Total Performance Management con l’obiettivo di identificare gli indicatori chiavi per il reparto Logistico per massimizzare le sue performance sia in termine di efficienza operativa che rispetto alla sicurezza della zona. In sintesi, l’adozione di quel modello digitale ha permesso al team Logistico Nestlé Nespresso di utilizzare questo strumento come una leva strategica per migliorare l’efficienza operativa e permettere una collaborazione iter reparto con un focus sull’individuazione delle aree critiche e delle azioni correttive necessarie.

Relatori: Maria Pia Cavatorta
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 85
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37087
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)