polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Caratterizzazione di materiali compositi carboceramici per dischi freno ad alte prestazioni = Characterization of carbon-ceramic composite materials for high-performance brake discs

Giada Siciliano

Caratterizzazione di materiali compositi carboceramici per dischi freno ad alte prestazioni = Characterization of carbon-ceramic composite materials for high-performance brake discs.

Rel. Stefano De La Pierre Des Ambrois, Monica Ferraris. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Accesso riservato a: Solo utenti staff fino al 8 Ottobre 2028 (data di embargo).
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (17MB)
Abstract:

I materiali compositi nascono dall'esigenza di superare i limiti intrinseci dei materiali convenzionali, grazie alla possibilità di combinare proprietà difficilmente ottenibili dai singoli costituenti. Nel settore automobilistico, l’introduzione di nuove tecnologie mira costantemente a incrementare le performance, il comfort e la sicurezza dei veicoli. In questo contesto, i compositi hanno progressivamente sostituito i materiali tradizionali, rivoluzionando il design e migliorandone le prestazioni, in particolare quelle legate alla sicurezza. Tra i componenti più critici vi è il sistema frenante, elemento fondamentale per il controllo del veicolo e spesso più determinante della potenza del motore, anche in ambito competitivo. Lo scopo di questa tesi, sviluppata presso il centro di ricerca J-Tech del Politecnico di Torino, e nel laboratorio di Brembo SGL Carbon Ceramic Brakes, è la caratterizzazione del composito SiC/Cf (matrice ceramica in carburo di silicio rinforzata da fibre corte di carbonio) impiegato per la produzione di dischi freno ad alte prestazioni. A tal fine sono state condotte prove meccaniche a fatica e analisi non distruttiva Impulse Excitation Technique (IET) per la misura del modulo elastico, con l’obiettivo di analizzare il comportamento del materiale e contribuire al miglioramento delle prestazioni dei dischi destinati a veicoli sportivi e da competizione.

Relatori: Stefano De La Pierre Des Ambrois, Monica Ferraris
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 70
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-53 - SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI
Aziende collaboratrici: BREMBO SGL CARBON CERAMIC BRAKES S.P.A. IN BREVE BSCCB S.P.A
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37060
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)