polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Energy park : un vettore di conoscenza per la trasformazione "SMART" di un territorio

Niccolò Rapetti

Energy park : un vettore di conoscenza per la trasformazione "SMART" di un territorio.

Rel. Anna Osello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014

Abstract:

INTRODUZIONE:

Definire che cosa voglia dire Energy Park e di quali elementi si componga.

Voglio partire da una domanda per iniziare a spiegare i contenuti, le finalità e le aspettative che vorrei uscissero dal mio percorso di tesi. Innanzitutto Che cos’è la conoscenza?

La conoscenza è la sedimentazione del sapere, che nel corso del tempo si stratifica e si amplia. Ripercorrendo il pensiero “kantiano”, la conoscenza è distinta in sensibile ed intellettuale. Essi sono entrambi differenti di modi di conoscere il medesimo oggetto, che viene conosciuto fenomenicamente depurato dalla dimensione temporale e spaziale e pertanto in maniera oggettiva, poiché spazio e tempo sono uguali per tutti gli uomini.

Nonostante ciò sembra che la conoscenza sensibile attribuita alla fenomenologia non sia sufficiente a conoscere anche il nuomeno dell’oggetto. Per tanto Kant considera che un oggetto per essere conosciuto non sia sufficiente il dato sensibile. La percezionione empirica va accompagnata dell’intelletto, senza intelletto non c’è conoscenza. I dati sensibili ottenuti mediante la conoscenza sensibile vengono rielaborati dall'intelletto, organizzati ed unificati per comporre la conoscenza del dato oggetto.

Quindi capiamo che la conoscenza di oggetto è data dall’unione delle due conoscenze sensibile ed intellettuale, inoltre i soli dati sensibili se non organizzati, risultano inutili.

Attualmente la nostra società si trova nell’era dell’informazione di massa, dei BIG DATA e delle SMART City. La raccolta dei dati, l’organizzazione e la comprensione di essi sono temi di grandi attualità. La quantità di informazioni reperibili mediante la rete, i social e le applicazioni sono migliaia di migliaia. Ma come gestire ed interpretare queste informazioni? Come arrivare alla comprensione dei dati e trasformarli in conoscenza.

La quantità di dati che vengono prodotti ogni giorno da un applicazione quale facebook è di 10 terabytes. Nel 2012 sono stati prodotti 2,7 Zetaterabytes.

Relatori: Anna Osello
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AP Rilievo architettonico
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3705
Capitoli:

INDICE:

Prefazione

Capitolo 1: Inquadramento Territoriale PNGP

1 Il Parco Naturale del Gran Paradiso

1.1 Assetto Geologico Morfologico ed Idrogeologico

1.2 Economia e Risorse

1.4 Infrastrutture, mobilità e trasporti

1.5 Il Sistema Insediativo

Capitolo 2: Le dinamiche alpine e la nascita della questione montana

Capitolo 3: Il territorio montano tra marginalità e sviluppo

3 Unicità del territorio montano

3.2 La Montagna nelle Politiche Italiane

3.3 La montagna nelle politiche Comuntarie

3.4 La marginalità delle montagna piemontese

3.5 Le misure della marginalità

3.6 La mappa della marginalità

Capitolo 4: Quale Energia per le Alpi Piemontesi

4 Lo Spazio Alpino e la riconversione verso la Green Economy

4.1 La sostenibilità e L’efficienza energetica come obbiettivo primario

4.2 La Green Economy & la Clean Economy

4.3 L’idroelettrico in Piemonte

4.5 Le Biomasse in Piemonte

4.6 L’eolico in Piemonte

4.7 I Programmi e le Cooperazione Transfrontaliere

4.8 Alpine Space Programme

Capitolo 5: Database spaziale: Dal Gis al BIM

5 Introduzione

5.1 Che cos’è un Database?

5.2 La formulazione del Geodatabase

5.3 Elementi Costitutivi del Geodatabase

5.4 La strutturazione del modello relazionale

Capitolo 6: La fotomodellazione come strumento di rilievo

6 La conoscenza architettonica

6.1 Introduzione alla Fotomodellazione

6.2 Antipodi della Fotomodellazione

6.3 La Fotomodellazione

6.4 Le tecniche di ripresa

6.5 Ripresa fotografica ad assi convergenti

6.6 Ripresa fotografica ad assi paralleli

6.7 Ripresa cilindrica

6.8 Ripresa sferica

6.9 Ripresa a campo esteso

6.11 L’Acquisizione delle coordinate spaziali

6.12 La ricostruzione tridimensionale

6.12 La restituzione visiva

6.13 Conclusioni sulla fotomodellazione: limiti e potenzialità

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA:

P.Jaccod, “Il parco nazionale Gran Paradiso", in “Gran paradiso", edit. Musmeci, Aprile 1976, Aosta, pp. 22.

Dichiarazione ambientale EMAS 2011-2014z Studi Propedeutici per il piano del Parco, Fonti: Istat, 1981 e 1991; rivelazioni dirette su anagrafi comunaliz.

P.Jaccod, "Il parco nazionale Gran Paradiso”, in “Gran paradiso”, edit. Musmeci, Aprile 1976,Aosta, pp. 24.

M. Maggi, Economia e risorse, in Studi Propedeutici per il piano del Parco, pp. 32-43.

P.Zeppetella, “la montagna piemontese”, in Valorizzare le risorse della montagna, l’esperienza del progetto CAPA-Cities.edit. Artistica Editrice, Savigliano, pp.21-48.

M...La Peculiarietà dell’economia montana, in Economia montana e sviluppo rurale

AA. VV., Le risorse economiche, in Relazione tecnico illustrativa, in PNGP Piano del Parco, pp. 70-72

W.Batzing. ” La dinamica dei primi Isediametni, in"... ", pp.22-24.

AA.VV., L’attività agricola-zootecnica, in Relazione tecnico illustrativa, in PNGP Piano del Parco, pp.41-44.

G. Quaglino, A. Peyron, Allevamento e agricoltura, in “Studi Propedeutici per il piano del Parco”, edit., pp.44.

VZ. Batzing, Le conseguenze culturali dei nuovi sviluppi, in "il paesaggio alpino”, edit., pp.84-88.

AA. VV., L’attività agricola-zootecnica, in Relazione tecnico illustrativa, in PNGP Piano del Parco, pp.41-44.

AA. VV., Infrastruttura,mobilità e trasporti, in Relazione tecnico illustrativa, in PNGP Piano del Parco, pp.62-68.

AA. VV., Il Sistema insediativo, in Relazione tecnico illustrativa, in PNGP Piano del Parco, pp.46.

G. De Vecchis, Caratteri generali della montagna, in "Un futuro possibile per la montagna italiana, edi. Kappa, Roma, 2004, pp. 11-27.

R.Amagià, Enciclopedia Italiana, cit., G,De Vecchis, La montagna Statistica, in “La montagna Italiana”, edit. Kappa, Roma 1992, pp. 171-174.

G. Devoto, G.C. Oli, Dizionario della Lingua Italiana, edit. Le Monnier, 1982.

G. De Vecchis, Caratteri generali della montagna, in “Un futuro possibile per la montagna italiana, edi. Kappa, Roma, 2004, pp. 11-27.

F. Feriaino, F.S. Rota, “La montagna nell’ordinamento italiano: un racconto in tre atti”, in XXXI Conferenza italiana di scienze regionali.

Legge 25 Luglio 1952, n.991 (GU n.176, del 31/07/1952), in Gazzetta Ufficiale n.176 del 31 Luglio

AA. VV, La montagna in Italia e in Piemonte, in La montagna del Piemonte - varietà e tipologie dei sistemi territoriali locali, pp.26, IRES Gennaio 2010.

G. De Vecchis, La montagna Statistica, in “La montagna Italiana", edit. Kappa, Roma 1992, pp.171-174.

AA. VV, La montagna in Italia e in Piemonte, in La montagna del Piemonte - varietà e tipologie dei sistemi territoriali locali, pp.25, IRES Gennaio 2010.

G. De Vecchis, Un montagna... tante montagne, in “Da problema a risprsa: sostenibilità della montagna italiana”, edit, Kappa, Roma 1996, pp. 87-111.

G.C. De Martini, “ Le Comunità montane nella legge 142/90", in Montagna Oggi, n. 10, 1990.

G.C. De Martini, "Le potenzialità innovative della legge 97/1994” per gli interventi differenziati nelle zone montane

E.Montresor, “Economia montana e sviluppo rurale”, in La politica italiana a favore delle aree montane, edit, CLUEB, Bologna, 1998.

G. De Vecchis, La Legislazione a favore della montagna, in “Un futuro possibile per la montagna italiana, edi. Kappa, Roma, 2004, pp. 11-27.

AA. VV. La marginalità socioeconomica, in Classificazione della marginalità del piccoli comuni del Piemonte 2009, IRES 2009.

M.Sapone, “Il territorio rurale, chiave per una green economy globale, in Green economy: un occasione per le aree montane, TRI A 10(1/2013). [Articolo] Ibidem.

AA. VV. La crescita intelligente, in Documento strategico Unitario per la programmazione 2014-2020 dei fondi europei a finalità strutturale, pp.27.

AA. VV., Il contesto italiano: il decreto burden sharing e la ripartizione degli obiettivi al 2020, in La Green Economy in Piemonte rapporto IRES 2013, pp.37-39 Ibidem.

AA. VV., Green Economy: prospettive di un nuovo concetto, in La Green Economy in Piemonte rapporto IRES 2013, pp. 1-6.

AA. VV, Idroelettrico, in Relazione Programmatica sull’Energia della Regione Piemonte, 2008 "pp. 70 AA.VV, Bioenergie, Rapporto statistico energie rinnovabili, GSE, 2012.

AA:VV:, General Indtroduction, Backgrounf - EU - funded territorial co-operation, in INTERREG EX-Post Evaluation: Final Report.

AA. VV., Basi di dati e sistemi di gestione di basi di dati,in Basi di dati.

AA.VV., ECDL GIS.

A.Patera, M.Sbarra, rapporti tecnici INGV, anno 2009.

AA. VV., “La fotografia come strumento per la catalogazione: documentare per catalogare attraverso l’uso dell'image matching", in DISEGNARECON, n. 12, Ottobre 2013, ISSN 1828-5961.

L. Paris, Fotogrammetria e/o fotomodellazione, in Geometria descrittiva e rappresentazione digitale. Memoria e Innovazione . Voi II, edit. Kappa, Roma 2012.

L. De Luca, “Introduzione alla fotomodellazione in archiettura", in “La fotomodellzione architettonica", edit. Dario Flaccovio, Palermo, Gennaio 2011, pp. 19-31.

M. THOMPSON, in M.Filippucci, Nuvola di pixel. La fotomodellazione con software liberi per il rilievo d’architettura, DISEGNARE CON, Dicembre 2010 FRYER J.C., 2001.

Introduction, in a cura di K.B. Atkinson, Close Range Photogrammetry and Machin Vision, Whittles Puplishing, 2001.

L. Paris, Fotogrammetria e/o fotomodellazione, in Geometria descrittiva e rappresentazione digitale. Memoria e Innovazione . Vol II, edit Kappa, Roma 2012.

M.Filippucci, Nuvola di pixel. La fotomodellazione con software liberi per il rilievo d’architettura, DISEGNARECON, Dicembre 2010.

F. Remondino, Image-Based 3D Modelling: a review, in The Photogrammetrci Record 21(115): September 2006 , pp. 269-291.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)