
Erfan Khoini
L'effetto della cellulosa microcristallina e della lignina sulle proprietà fisiche e meccaniche della carta riciclata = The effect of Microcrystalline Cellulose and Lignin on the Physical and Mechanical Properties of Recycled Paper.
Rel. Massimo Messori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (1MB) |
Abstract: |
Questa ricerca indaga la concentrazione ottimale di cellulosa microcristallina (MCC) per materiali compositi a base di OCC che potrebbero essere utilizzati come soluzioni di imballaggio con rivestimento a spruzzo. L'obiettivo principale è identificare la concentrazione di MCC che ottimizza sia la lavorabilità del rivestimento attraverso il controllo della viscosità, sia le prestazioni di resistenza all'acqua e resistenza alla compressione. I fogli di carta OCC sono stati prodotti in laboratorio prima che le formulazioni contenenti MCC fossero applicate tramite rivestimento a spruzzo su fogli semi-umidi. I compositi ottenuti sono stati sottoposti a una valutazione completa attraverso procedure di test standard, che includevano la misurazione della resistenza all'acqua e prove di resistenza alla compressione utilizzando Cobb60 e Short-Span Compression Test (SCT). I risultati sono stati confrontati con i risultati di letteratura relativi a microscopia elettronica a scansione (SEM), spettroscopia infrarossa a trasformata di Fourier (FTIR), diffrazione di raggi X (XRD) e analisi termogravimetrica (TGA) per studiare le caratteristiche microstrutturali, chimiche, cristalline e termiche dei compositi. Concentrazioni di MCC più elevate, fino al 10% in peso, migliorano le proprietà meccaniche, in particolare la resistenza alla compressione, ma aumentano la viscosità e riducono la lavorabilità. La concentrazione di MCC supera il 5% in peso, impedendo la spruzzatura del rivestimento. La concentrazione ottimale di MCC è risultata essere l'1% in peso, poiché garantisce un'eccellente spruzzabilità, una maggiore resistenza all'acqua, una maggiore risalita capillare e una resistenza meccanica pari a livelli di concentrazione più elevati. Questi risultati dimostrano l'importanza di ottenere miglioramenti nei materiali e vantaggi di processo nella progettazione di soluzioni di imballaggio ecocompatibili. |
---|---|
Relatori: | Massimo Messori |
Anno accademico: | 2025/26 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 63 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0 |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-53 - SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI |
Aziende collaboratrici: | METGEN |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37038 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |