polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Produzione di idrogeno da scorie di acciaieria = Hydrogen production from steelmaking slags

Erica Guarracino

Produzione di idrogeno da scorie di acciaieria = Hydrogen production from steelmaking slags.

Rel. Mariachiara Zanetti, Giuseppe Campo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (30MB)
Abstract:

L'industria siderurgica genera ingenti quantità di sottoprodotti, noti come scorie di acciaieria, il cui impiego è tradizionalmente limitato e la cui gestione rappresenta una sfida ambientale. La presente tesi indaga il potenziale delle scorie di acciaieria come risorsa di valore all'interno di un'economia circolare, concentrandosi sul loro utilizzo in due applicazioni distinte. Inizialmente, è stata condotta una ricerca sulla produzione di H2 da diverse tipologie di scorie. Sulla base di processi brevettati ad alta temperatura e dei risultati promettenti di studi precedenti, l'ipotesi era che determinate composizioni di scoria potessero essere impiegate efficacemente per la generazione di idrogeno. I risultati hanno mostrato un potenziale chimico significativo, seppur molto variabile: il campione più promettente, la scoria macinata da forno ad ossigeno basico (milled BOF), ha raggiunto una resa di 12,41 Sm³/ton con un’energia ricavata pari a 44,33 kWh/ton, mentre altri campioni, come la scoria di convertitore 1, hanno fornito valori molto inferiori (0,1056 Sm³/ton e 0,316 kWh/ton). Tale variabilità conferma che l’efficienza del processo dipende strettamente dalla composizione del campione e dalle condizioni operative. Parallelamente, le stesse scorie sono state impiegate come sostituto parziale (25%) della sabbia naturale nel calcestruzzo, previa riduzione dimensionale (0,60–0,075 mm). La macinazione, pur richiedendo un dispendio energetico, rappresenta un passaggio comune a entrambe le applicazioni: la possibilità di integrare la produzione di idrogeno con l’uso delle scorie nel calcestruzzo permette di compensare, almeno in parte, i costi energetici della comminuzione. Questo approccio integrato mette in evidenza la possibilità di valorizzare le scorie siderurgiche in maniera sinergica, con benefici sia in termini di produzione di energia pulita sia di riduzione dell’uso di materie prime naturali, favorendo la transizione verso processi industriali più sostenibili.

Relatori: Mariachiara Zanetti, Giuseppe Campo
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 86
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-22 - INGEGNERIA CHIMICA
Aziende collaboratrici: Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37028
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)