
Alessia Bracco
Meglio tardi che mai: un progetto di educazione sessuale per gli studenti universitari in collaborazione con Durex = Better late than never: a sex education project for university students in collaboration with Durex.
Rel. Silvia Barbero, Cecilia Padula. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (5MB) |
Abstract: |
Negli ultimi anni, il dibattito sull’educazione sessuale in Italia ha messo in evidenza una significativa lacuna sistemica: a differenza di molti Paesi europei, l’Italia non ha ancora inserito in modo strutturato nei programmi scolastici un’educazione sessuale e affettiva completa e aggiornata. In questo contesto, i brand commerciali – e in particolare Durex – sono diventati attori di rilievo nella costruzione del discorso pubblico sulla sessualità, occupando uno spazio che tradizionalmente sarebbe spettato alle istituzioni educative. L’account Instagram @durexitalia rappresenta un caso esemplare in cui marketing, comunicazione sociale e promozione della salute si intrecciano, veicolando messaggi su consenso, prevenzione, piacere, stereotipi di genere e rispetto delle diversità. Questi contenuti, sebbene inseriti in una strategia di brand, svolgono di fatto una funzione educativa – soprattutto per le fasce più giovani della popolazione, che fanno largo uso dei social media come fonte di informazione. Analizzare come Durex Italia declina localmente la strategia globale del brand, e come si posiziona rispetto alla sex education e ai bisogni informativi dei suoi follower, è oggi un’operazione critica e urgente. Lo è perché ci aiuta a comprendere: - il ruolo crescente delle aziende nella produzione culturale su temi sensibili, - l’importanza della comunicazione social nel colmare vuoti istituzionali, - il potenziale (e i limiti) del marketing etico in ambiti delicati come la salute sessuale. In un contesto di digitalizzazione della conoscenza e ritardi istituzionali, questa tesi intende offrire strumenti analitici per valutare il ruolo di Durex nel panorama italiano e propone un concept progettuale dedicato a studenti universitari, contribuendo a un dibattito più ampio su responsabilità, rappresentazioni e strategie comunicative legate alla sessualità. |
---|---|
Relatori: | Silvia Barbero, Cecilia Padula |
Anno accademico: | 2025/26 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 61 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Design E Comunicazione |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea > L-04 - DISEGNO INDUSTRIALE |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36987 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |