polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il cimitero monumentale della Villetta di Parma. Genesi e trasformazione degli spazi funerari tra XVIII e XIX secolo = The monumental cemetery of Villetta di Parma. Origins and transformation of funeral spaces between the 18th and 19th centuries

Cecilia Tenore

Il cimitero monumentale della Villetta di Parma. Genesi e trasformazione degli spazi funerari tra XVIII e XIX secolo = The monumental cemetery of Villetta di Parma. Origins and transformation of funeral spaces between the 18th and 19th centuries.

Rel. Annalisa Dameri, Alice Pozzati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (14MB)
Abstract:

L’obiettivo della presente tesi è indagare la genesi e lo sviluppo del Cimitero Monumentale della Villetta di Parma, collocandolo all’interno del più ampio dibattito europeo e italiano sulla trasformazione degli spazi funerari tra XVIII e XIX secolo. L’analisi si concentra sul passaggio dal modello del cimitero egualitario, concepito in età illuministica come strumento di riforma igienico-sociale, al cimitero monumentale, espressione di una nuova sensibilità nei confronti della morte e della crescente domanda di autorappresentazione da parte delle élites borghesi. Il primo capitolo ricostruisce il contesto politico e culturale parmense, dalle riforme promosse dai Borbone e dal ministro Guillaume Du Tillot, alla stagione napoleonica, fino al governo di Maria Luigia. In tale percorso emerge la continuità di una politica di mecenatismo e di monumentalizzazione che, attraverso il linguaggio accademico e neoclassico, pone le premesse per la sperimentazione di nuove tipologie urbane. Il secondo capitolo affronta il dibattito europeo: dalle istanze igieniste che conducono all’editto di Saint-Cloud (1804), alla riflessione maturata nelle accademie e nei concorsi, come laboratori di sperimentazione tipologica. L’Italia, recependo tali sollecitazioni, conosce una progressiva evoluzione che, dal cimitero egualitario, conduce ai modelli meritocratici e accademici, fino alla definizione ottocentesca del cimitero monumentale, specchio delle gerarchie e delle aspirazioni della società borghese. Il terzo capitolo costituisce il cuore della ricerca e ricostruisce, attraverso fonti archivistiche e bibliografiche, la storia della Villetta: dal dibattito settecentesco alle decisioni di Maria Luigia, dai progetti preliminari al disegno definitivo del recinto con portici, campi e cappella. Particolare attenzione è rivolta agli ampliamenti ottocenteschi e al mutato rapporto con la città, testimoniato dal viale della Villetta, che istituisce un asse simbolico tra la città dei vivi e quella dei morti. Dal punto di vista metodologico, la ricerca si fonda su un approccio integrato che coniuga l’analisi delle fonti archivistiche con la riflessione critica sulla bibliografia di settore. Da un lato, lo studio dei contributi sull’architettura neoclassica a Parma (Mambriani, Canali, Savi) e sul dibattito cimiteriale europeo e italiano (Tomasi, Bertolaccini, Malone) ha consentito di delineare un quadro teorico di riferimento. Dall’altro, la consultazione delle fonti documentarie conservate presso l’Archivio di Stato di Parma (fondi del Governatorato e del Comune, in particolare la sezione Culto) e presso l’Archivio Storico Comunale (fondo Carteggio) ha permesso di ricostruire nel dettaglio le fasi progettuali e realizzative del complesso. A ciò si è affiancata un’analisi comparativa con altri cimiteri coevi, utile a collocare il caso parmense all’interno di un più ampio contesto di circolazione di modelli tipologici e linguaggi architettonici. La tesi sostiene come il cimitero monumentale emerga dall’intreccio tra norme igieniche, linguaggi neoclassici e istanze borghesi di rappresentazione, configurandosi non solo come luogo di sepoltura, ma come spazio di memoria collettiva e specchio della società contemporanea.

Relatori: Annalisa Dameri, Alice Pozzati
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 174
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36978
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)