
Emanuela Cipponeri
PROMENADE DANS LA VILLA. La promenade come strategia di valorizzazione per l'area archeologica di Villa Adriana = PROMENADE DANS LA VILLA. The promenade as a valorization strategy for the archaeological site of Villa Adriana.
Rel. Pier Federico Mauro Caliari, Amath Luca Diatta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (190MB) |
![]() |
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
- Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (60MB) |
Abstract: |
Villa Adriana, residenza imperiale incastonata nella campagna tiburtina, rappresenta un paradigma architettonico di straordinario valore. Tuttavia, nonostante quest’ultimo sia ampiamente riconosciuto, sono presenti numerose porzioni del sito ad oggi non fruibili: di conseguenza, esso viene esperito solo parzialmente e viene limitata la comprensione delle sue componenti. Questa tesi si pone l’obiettivo di teorizzare una strategia di valorizzazione i cui strumenti possano integrare nel percorso di visita le aree ad oggi non accessibili, intervenendo successivamente a titolo esemplificativo sull’area delle Cento Camerelle. La trattazione si sviluppa intorno al concetto di promenade, la quale è concepita sia come strumento di lettura del sito archeologico e della sua storia, delineando un graduale percorso di conoscenza, sia come dispositivo fondamentale della strategia progettuale: attraverso questa duplice interpretazione, essa diventa uno strumento che consente di mettere in relazione conoscenza, percezione e progetto. L’approccio è strutturato in cinque promenades — littéraire, iconographique, archèologique, architecturale e stratégique — che corrispondono ad altrettante chiavi di lettura del sito. La promenade littéraire accompagna il lettore nella conoscenza della figura dell’imperatore Adriano e del contesto in cui prende forma il progetto del complesso. La promenade iconographique mira invece a ricostituire l’evoluzione della rappresentazione del sito attraverso i secoli, evidenziando il consolidamento del suo ruolo paradigmatico nella storia dell’architettura moderna e contemporanea. La promenade archèologique congela lo stato attuale dell’area archeologica, analizzando sia i rapporti con le istituzioni a livello territoriale sia il percorso di visita, con il fine di comprendere il contesto in cui il progetto viene implementato; si pone inoltre l’accento sul ruolo fondamentale dell’acqua all’interno di questo sistema, effettuando un confronto sulle architetture d’acqua tra passato e presente. La promenade architecturale sviluppa infine i temi di progetto, tra cui l’intervento in contesto archeologico e l’allestimento come strumento di valorizzazione, elementi che permettono di promuovere il dialogo tra patrimonio e architettura. La promenade, fino a questo punto applicata come metodo di studio e narrativo, viene qui definita in qualità di tema progettuale fondamentale e ne vengono delineati i principi cardine. Il percorso di conoscenza sviluppato pone le basi per l’elaborazione del progetto, esplicitato infine nella promenade stratégique. L’intervento prevede l’inserimento di elementi di collegamento verticali che possano garantire l’accessibilità dell’area delle Cento Camerelle, prevedendo contestualmente la creazione di un percorso paesaggistico che guida il visitatore e valorizza l’archeologia con nuove cornici e punti di vista. Le Cento Camerelle sono inoltre oggetto di un intervento di musealizzazione attraverso l’inserimento di stone display, dotando quindi quest’area di una funzione fondamentale per il progredire della ricerca archeologica. Infine, il momento conclusivo del percorso consiste nell’inserimento di un water pavilion, spazio multifunzionale pensato per ospitare attività di carattere museale ed espositivo. L’applicazione della promenade come strumento conoscitivo e progettuale si configura come contributo alla riflessione sul paesaggio archeologico, valorizzando spazi attualmente marginali e promuovendo una fruizione più consapevole. |
---|---|
Relatori: | Pier Federico Mauro Caliari, Amath Luca Diatta |
Anno accademico: | 2025/26 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 128 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36972 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |