
Fabrizio Accossato, Niccolo' Bellei
REGENERATIVE URBAN DESIGN: un toolkit per ripensare il tessuto urbano di Turku = REGENERATIVE URBAN DESIGN: a toolkit to rethink the urban fabric of Turku.
Rel. Roberta Ingaramo, Maicol Negrello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Accesso riservato a: Solo utenti staff fino al 18 Settembre 2026 (data di embargo). Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (115MB) |
Abstract: |
Il dibattito odierno è ormai quasi esclusivamente incentrato sul tema dei cambiamenti climatici e delle problematiche ambientali, i cui effetti si stanno intensificando esponenzialmente rischiando di raggiungere livelli irreparabili. Tali problematiche pongono l’accento sulle nuove esigenze dell’abitare, allineate ai concetti di sostenibilità e circolarità, inclusività e accessibilità, rigenerazione e innovazione promossi dagli obiettivi europei e globali. Il presente lavoro di tesi propone la realizzazione di un toolkit per il raggiungimento del saldo net-positive attraverso azioni di regenerative urban design, al fine di divenire uno strumento efficace, sostenibile, flessibile ed olistico pensato per i professionisti coinvolti in operazioni di rigenerazione urbana. Lo strumento intende presentare delle linee guida, indicatori e soluzioni progettuali che contribuiscano a rendere le città più resilienti e abitabili, non solo per l’uomo ma per l’intero ecosistema. Oggetto principale della ricerca sono i contesti urbani e architettonici che si trovano in condizione di abbandono, degrado, sottoutilizzo e non, destinati a subire un processo di rigenerazione e rilancio attraverso azioni finalizzate al miglioramento degli aspetti ambientali, sociali e architettonici, affinché possano tornare ad essere vissuti e risultino utili al benessere comunitario. La tesi è articolata in due fasi principali: la prima, basata su analisi, ricerca e sviluppo teorico, attraverso l’utilizzo di una letteratura bibliografica approfondita e l’analisi di casi studio efficaci; la seconda, di natura operativa e progettuale, in cui vengono applicati i risultati emersi dalla fase precedente tramite la partecipazione al concorso europeo di progettazione Europan E18 – Re-Sourcing. Il primo capitolo introduce il contesto attuale approfondendo gli impatti ambientali e climatici odierni e futuri e come essi possano essere mitigati e invertiti di tendenza attraverso l’architettura e, nello specifico, tramite l’approccio di regenerative urban design declinato in azioni ex-novo e soprattutto di riuso adattivo ed evolutivo del costruito. Il secondo capitolo riporta le valutazioni emerse dalle ricerche bibliografiche e dall’analisi dei casi studio, proseguendo con la presentazione dettagliata del modello di intervento elaborato chiamato AEEC (Ambiente, Ecosistema, Energia e Comunità). Il terzo capitolo riporta l’applicazione del toolkit prodotto nell’area di progetto di Turku, in Finlandia, selezionata dal concorso Europan 18, illustrando la validità degli studi condotti, la replicabilità del modello di intervento e i risultati ottenibili in termini di rigenerazione urbana ed architettonica. Il focus della ricerca intende promuovere un approccio all’eredità edilizia focalizzato sul net-positive e sull’incremento della resilienza, presente e futura, attraverso il riuso adattivo. Un tema chiave, ma ancora non adeguatamente trattato o approfondito nel quadro normativo nazionale, che offrirebbe un contributo significativo per le strategie contemporanee e future di rispetto dei confini planetari sui processi naturali che regolano il pianeta. |
---|---|
Relatori: | Roberta Ingaramo, Maicol Negrello |
Anno accademico: | 2025/26 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 279 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | Politecnico di Torino |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36969 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |