
Filippo Scanu, Alessandro Gagliuolo
NATURA INVERSA - Strategie di rigenerazione urbana per l'edificio dell'ex Poste Monteverdi = NATURA INVERSA - Urban regeneration strategies for the former Monteverdi Post Office building.
Rel. Paola Gregory, Antonio Sorrentino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (150MB) |
Abstract: |
La tesi “Natura Inversa” si colloca nel quartiere Barriera di Milano, nel quadrante nord-est di Torino, un’area segnata da una storia urbana complessa: sviluppo e crescita da un lato, degrado, abbandono e lenti processi di rigenerazione dall’altro. Al suo interno si trova lo Scalo Vanchiglia, un tempo nodo strategico del sistema produttivo e infrastrutturale torinese, che ospita l’ex centro di smistamento postale di via Monteverdi, oggetto di questa ricerca. L’obiettivo della tesi è proporre un modello di rigenerazione che lavori sulle relazioni e sulla memoria industriale attraverso un approccio biofilico alla progettazione, inteso come possibilità di ritrovare benessere in presenza di elementi naturali e di trasformare questo vuoto urbano in un catalizzatore di connessioni sociali, culturali e ambientali. La metodologia adottata è multidimensionale. L’analisi pratico-operativa di casi di rigenerazione riuscita, a scale differenti — territoriale, urbana e architettonica — ha consentito di delineare strategie utili per affrontare aree marginali e dismesse analoghe a quella in esame. Particolare attenzione è stata dedicata al caso della Manifattura Tabacchi, esempio significativo di come un ex polo industriale possa trasformarsi in motore di rigenerazione integrata, capace di connettere comunità, contesto e nuove funzioni. L’indagine storica ha ricostruito le trasformazioni dell’area, individuando i fattori chiave dal passato industriale fino agli scenari futuri. Tra questi, la Linea 2 della metropolitana e il fermento artistico-culturale che oggi anima Barriera di Milano. L’analisi urbana ha infine evidenziato l’isolamento fisico dello Scalo, la rarefazione del tessuto sociale e l’assenza di spazi aggregativi. La strategia progettuale si articola su tre scale. A livello di quartiere, è previsto un sistema di parchi connessi da un parco lineare — il Trincerone — in grado di ricucire aree strategiche quali Spina 4, Scalo Vanchiglia e Manifattura Tabacchi. L’area di progetto, insieme allo Scalo Vanchiglia, diventa un nuovo parco, dotato di spazi eterogenei, composto da percorsi verdi e piazze comunitarie. Infine, l’edificio ex poste viene recuperato, valorizzando la struttura industriale originaria e integrando elementi naturali, diventando uno spazio dinamico che ospita residenze collettive intergenerazionali, spazi culturali e percorsi dedicati al benessere. La tesi intende offrire una visione di rigenerazione inclusiva e contribuire al dibattito contemporaneo sul recupero di un’identità condivisa in aree come quella analizzata, valorizzando le risorse esistenti e riconnettendo memoria, frammenti urbani e comunità. |
---|---|
Relatori: | Paola Gregory, Antonio Sorrentino |
Anno accademico: | 2025/26 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 119 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36957 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |