
Francesca Cannizzaro, Daniel Cerrato
Le fontane invisibili: spazi urbani da riscoprire a Torino Sguardi critici e prospettive di rigenerazione dello spazio pubblico = The Invisible Fountains: Rediscovering Urban Spaces in Turin Critical Perspectives and Pathways for Public Space Regeneration.
Rel. Luca Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (60MB) |
Abstract: |
La ricerca qui presentata affronta il tema delle fontane di Torino, analizzandole non solo come elementi architettonici e ornamentali, ma anche come dispositivi urbani capaci di incidere sulla qualità dello spazio pubblico e sulle dinamiche sociali. La tesi si articola in due parti. La prima, a scala macroscopica, indaga le politiche urbane che hanno plasmato l’attuale assetto del verde e delle acque, evidenziando criticità ambientali e sociali. La seconda parte, nucleo centrale del lavoro, concentra l’attenzione sulle fontane pubbliche, analizzandone distribuzione, stato di conservazione e usi sociali. Attraverso una progressiva discesa di scala — dalla città alle singole circoscrizioni fino al rilievo in loco — sono stati messi in luce scenari differenti: dalle aree centrali, più densamente costruite ma caratterizzate dalla presenza di fontane monumentali attive, alle periferie, dove prevalgono manufatti dismessi o abbandonati. Il rilievo sul campo ha permesso di documentare ogni fontana sia sotto il profilo materiale e funzionale, sia attraverso l’osservazione diretta delle modalità di fruizione da parte degli utenti. Le fontane si configurano così come spazi urbani multifunzionali: luoghi di rappresentanza e decoro, ma anche di sosta, svago, attrazione turistica e, in alcuni casi, di raffrescamento o gioco. Parallelamente, emergono situazioni di marginalità, con manufatti in disuso o riconvertiti in maniera non coerente con la loro natura originaria, fino a casi di degrado o abbandono. L’elaborazione di una mappatura complessiva ha reso possibile proporre una lettura tipologica delle fontane torinesi, distinguendo tra quelle che potrebbero essere valorizzate attraverso progetti di rigenerazione a scala diversa e quelle per le quali risulterebbe più opportuno un uso alternativo, a fronte dei costi elevati di ripristino e della limitata disponibilità di risorse da parte dell’amministrazione comunale. In tal senso, la tesi non si configura come un progetto architettonico tradizionale, ma come uno strumento critico e operativo capace di restituire linee guida per la gestione e la possibile riattivazione di questi spazi. L’obiettivo è quello di fornire chiavi di lettura e indirizzi progettuali sostenibili, in grado di coniugare esigenze ambientali, vincoli economici e bisogni sociali, restituendo alle fontane un ruolo attivo all’interno della città contemporanea. |
---|---|
Relatori: | Luca Davico |
Anno accademico: | 2025/26 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 513 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36954 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |