polito.it
Politecnico di Torino (logo)

“Architetture d’Acqua e Paesaggio Archeologico. Progetto per la valorizzazione del Sito UNESCO di Villa Adriana” = "Water Architectures and Archaeological Landscape. A Project for the Enhancement of the UNESCO Site of Hadrian’s Villa"

Anita Mastruzzo, Leonardo Raffaldi

“Architetture d’Acqua e Paesaggio Archeologico. Progetto per la valorizzazione del Sito UNESCO di Villa Adriana” = "Water Architectures and Archaeological Landscape. A Project for the Enhancement of the UNESCO Site of Hadrian’s Villa".

Rel. Pier Federico Mauro Caliari. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (35MB)
Abstract:

La ricerca prende in esame il tema del rapporto tra architettura contemporanea, acqua e paesaggio archeologico, sviluppato attraverso lo studio e la valorizzazione di Villa Adriana, sito UNESCO di eccezionale rilevanza storica e culturale. La villa, costruita dall’imperatore Adriano nel II secolo d.C., rappresenta un unicum per complessità architettonica, rapporto con il territorio e innovazioni idrauliche. L’obiettivo del lavoro è indagare come il progetto contemporaneo possa restituire leggibilità e nuova fruibilità al sito, in equilibrio tra tutela e sperimentazione. La metodologia si articola in tre momenti principali: una fase di analisi storica e territoriale di Villa Adriana e del suo sistema idraulico; un approfondimento teorico sul ruolo dell’exhibit design nella valorizzazione del patrimonio archeologico; infine, una fase progettuale sviluppata nell’ambito del Premio Piranesi – Prix de Rome, che ha previsto la realizzazione di un padiglione moderno per la Sala dei Filosofi e di architetture d’acqua per la scenografia dei paesaggi degli Horti Hadriani e delle Aquae Ligoriane. Il risultato è un progetto integrato che interpreta la rovina non come frammento statico, ma come matrice di nuove relazioni spaziali e narrative. L’acqua diventa dispositivo architettonico e simbolico, capace di evocare la memoria dei luoghi e al tempo stesso generare nuove esperienze di fruizione culturale. In questo modo, Villa Adriana viene riletta come palinsesto dinamico, dove passato e presente si intrecciano in un percorso di valorizzazione capace di restituirle un ruolo attivo nel contemporaneo.

Relatori: Pier Federico Mauro Caliari
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 54
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea in Design E Comunicazione
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea > L-04 - DISEGNO INDUSTRIALE
Aziende collaboratrici: Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36942
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)