
Serena Morandi, Giulia Iori
Menabò - Pensa, crea, narra.
Rel. Luca Cattaneo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (71MB) |
Abstract: |
La creatività è un fenomeno complesso, che assume significati differenti in base al contesto e ai soggetti coinvolti, questo rende difficile fornirne una definizione univoca e ne sottolinea la natura al tempo stesso sfuggente e concreta. In tal senso, non è un talento riservato a pochi, ma una capacità che ogni individuo può coltivare e che assume un ruolo cruciale nello sviluppo personale, sociale e culturale. Nei bambini essa rappresenta una risorsa fondamentale per la crescita cognitiva, emotiva e relazionale, poiché favorisce l’esplorazione, l’autonomia e l’adattabilità in una società come quella odierna in rapido cambiamento. Questa tesi nasce dalla collaborazione con Fondazione Reggio Children e si propone di indagare e stimolare il pensiero creativo, inteso come la capacità di adottare nuove prospettive, attraverso un percorso progettuale. La ricerca si è articolata a partire da una prima fase di desk research e analisi di scenario, seguita da una user research con interviste e dall’analisi di casi studio, che hanno permesso di delineare bisogni e opportunità; infine, la fase di progettazione seguita da quella di user feedback che hanno portato alla definizione di una proposta concreta. Il progetto si è concentrato sullo spazio Caffarri della Fondazione, contesto multiculturale, estremamente stimolante e dagli spazi flessibili. A partire da queste peculiarità è stato ideato un laboratorio creativo inclusivo, aperto a bambini e adulti, che invita a esplorare il tema universale delle emozioni attraverso materiali di scarto forniti dal Centro Remida. L’esperienza si traduce in un processo di reinterpretazione dell’intangibile che conduce alla creazione di un artefatto editoriale materico, un libro unico capace di dare forma, colore e consistenza ai pensieri. In tal senso, la tesi intende offrire un contributo sia teorico, approfondendo il ruolo della creatività come competenza chiave per il futuro, sia pratico, attraverso la progettazione di uno strumento educativo che promuove espressione, inclusione e benessere. |
---|---|
Relatori: | Luca Cattaneo |
Anno accademico: | 2025/26 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 108 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Design E Comunicazione |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea > L-04 - DISEGNO INDUSTRIALE |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36940 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |