
Ava Mohammadi
Gestione del territorio e governance nella Metro Vancouver = Land management and Governance in Metro Vancouver:.
Rel. Mario Artuso, Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (9MB) |
Abstract: |
Questa tesi esamina come la pianificazione dell’uso del suolo operi su più livelli di governance in Canada, con un focus sulla regione di Metro Vancouver e un caso di studio sulla città di Burnaby. Lo studio è motivato dalla necessità di comprendere come i settori federale, provinciale, regionale e municipale interagiscano per supportare risultati sostenibili nella pianificazione urbana. Sebbene la pianificazione territoriale in Canada sia stata ampiamente studiata a livello individuale, si è prestata poca attenzione al modo in cui questi settori collaborano verso una visione condivisa della pianificazione. L’obiettivo principale è esplorare la gerarchia della governance dell’uso del suolo in Canada e analizzare i quadri normativi e gli strumenti attuati a ciascun livello per gestire la crescita, affrontare le sfide globali e garantire la sostenibilità. La ricerca indaga in particolare quali settori influenzino le decisioni di pianificazione municipale e quanto efficacemente strategie regionali come Metro 2050 vengano tradotte nei quadri di pianificazione locali. È stata adottata una metodologia qualitativa basata su casi studio, utilizzando documenti ufficiali come mappe dell’uso del suolo, Community Plan Areas (CPA) e piani strategici come Metro 2050. Lo studio procede da una panoramica nazionale e provinciale verso la governance regionale, per poi concludersi con un’analisi approfondita a livello municipale. I risultati principali mostrano che la pianificazione territoriale in Canada è modellata da una struttura di governance multilivello, in cui le province detengono l’autorità legislativa e regioni come Metro Vancouver coordinano le azioni municipali. Burnaby rappresenta un esempio di pianificazione municipale reattiva allineata alle strategie regionali, in particolare con il suo modello di sviluppo a nodi e corridoi. Tuttavia, CPA obsoleti rivelano incongruenze tra la pianificazione comunale e gli attuali obiettivi regionali. La ricerca conclude che, sebbene esista un’autonomia locale, municipi come Burnaby sono inseriti in una gerarchia più ampia che richiede l’allineamento con gli obiettivi provinciali e regionali, evidenziando la complessità nel raggiungere una governance urbana integrata e orientata al futuro. |
---|---|
Relatori: | Mario Artuso, Angioletta Voghera |
Anno accademico: | 2025/26 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 157 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | Politecnico di Torino |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36937 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |