
Amirhossein Rafieirad
Sfruttare il cinema: governance urbana imprenditoriale nelle città creative del cinema = Leveraging Cinema: Entrepreneurial Urban Governance in Film-Creative Cities.
Rel. Andrea Pollio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (19MB) |
Abstract: |
Questa tesi di laurea magistrale indaga le strategie imprenditoriali urbane impiegate dalle città per attrarre e sostenere l'industria cinematografica come meccanismo di rivitalizzazione urbana, incentrandosi sulla domanda di ricerca: "In che modo le città diventano imprenditoriali per attrarre l'industria cinematografica?". La ricerca adotta una metodologia comparativa qualitativa che prevede la mappatura delle politiche in dieci città selezionate strategicamente, tra cui Città Creative del Cinema UNESCO, hub globali dell'industria cinematografica e città emergenti del cinema del Sud del mondo, e interviste semi-strutturate condotte a Torino. I risultati dimostrano che un'integrazione efficace dell'industria cinematografica nelle strategie urbane richiede una comunicazione e una cooperazione efficaci tra decisori politici e stakeholder del settore, l'allineamento tra scala locale e globale nell'attuazione delle politiche e un solido coinvolgimento del settore pubblico, accanto agli investimenti privati. Nello specifico, il caso di Torino rivela lacune sostanziali nell'integrazione degli stakeholder, investimenti culturali eccessivamente privatizzati e sfide persistenti legate alla mercificazione della cultura e alla crisi d'identità post-industriale della città. A differenza dei tipici distretti creativi, l'industria cinematografica torinese rimane periferica dal punto di vista sociale ed economico, riflettendo le eredità storiche legate al suo passato industriale. La tesi conclude che per sfruttare efficacemente l'industria cinematografica non è sufficiente solo una governance imprenditoriale, ma anche un dialogo inclusivo con le parti interessate, un rinnovato coinvolgimento del settore pubblico e una gestione attenta delle dimensioni socio-culturali dell'identità e dello sviluppo urbano. |
---|---|
Relatori: | Andrea Pollio |
Anno accademico: | 2025/26 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 156 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-48 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA E AMBIENTALE |
Aziende collaboratrici: | Politecnico di Torino |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36929 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |