polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Bosco o non bosco? Problematiche e condizioni per la tutela e la gestione sostenibile delle aree boscate in Liguria. = Forest or Non-Forest? Issues and Conditions for the Protection and Sustainable Management of Wooded Areas in Liguria.

Elisa Sbardella

Bosco o non bosco? Problematiche e condizioni per la tutela e la gestione sostenibile delle aree boscate in Liguria. = Forest or Non-Forest? Issues and Conditions for the Protection and Sustainable Management of Wooded Areas in Liguria.

Rel. Claudia Cassatella, Enrico Gottero, Annalisa Savio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (17MB)
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (43MB)
Abstract:

I boschi rivestono un ruolo strategico per il territorio e la società, garantendo molteplici servizi ecosistemici e rappresentando una risorsa chiave per affrontare sfide globali come il cambiamento climatico. In Italia, e in particolare in Liguria, la gestione dei boschi è spesso assente o insufficiente, determinando una crescita estesa e incontrollata del bosco a scapito di coltivi e pascoli abbandonati, con la formazione di boschi di neoformazione. Questa tesi intende quindi fornire un contributo alla riflessione sulla tutela e la gestione sostenibile dei boschi, concentrandosi sul contesto ligure, e proporre una metodologia capace di affrontare in modo strutturato il tema delle neoformazioni forestali in relazione ai concetti giuridici di “bosco” e “non bosco” (ai sensi del D. Lgs. 34/2018 - TUFF), al fine di orientare strategie, scelte di pianificazione e di gestione verso la loro tutela e valorizzazione. La ricerca si è sviluppata in due fasi principali. La prima ha riguardato l’analisi bibliografica e normativa a livello internazionale, nazionale e regionale. La seconda fase ha riguardato la ricognizione dei boschi liguri e delle loro trasformazioni, condotta attraverso strumenti GIS, interviste a esperti, sopralluoghi sul campo e l’adozione di un metodo di indagine a scala locale, applicato a casi studio accuratamente selezionati. Questo approccio ha permesso di raccogliere dati aggiuntivi e più dettagliati, utili a comprendere meglio le caratteristiche e le dinamiche delle neoformazioni forestali. Sulla base dei dati raccolti, è stata proposta una metodologia operativa, articolata attraverso in una check-list strutturata, capace di supportare il processo decisionale nel riconoscere le neoformazioni come “bosco” o “non bosco” e nel definire interventi di tutela, valorizzazione o recupero degli usi tradizionali. I risultati evidenziano la necessità di una governance multilivello, che integri decisioni strategiche e competenze operative di enti pubblici e privati, e sottolineano l’importanza di strumenti chiari e condivisi per garantire una gestione sostenibile e coerente del patrimonio forestale ligure. La metodologia proposta costituisce così un contributo operativo e replicabile, utile per affrontare in modo strutturato le sfide poste dai boschi di neoformazione, e mette in luce l’esigenza di considerare maggiormente la tematica della rinaturalizzazione, soprattutto in contesti come la Liguria, dove il bosco ha conosciuto una crescita elevata ed è spesso lasciato al suo sviluppo naturale senza gestione.

Relatori: Claudia Cassatella, Enrico Gottero, Annalisa Savio
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 188
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-48 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA E AMBIENTALE
Aziende collaboratrici: REGIONE LIGURIA
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36927
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)