
Giulia Campobasso
Rinascita alpina Prato Ciorliero, un rifugio per l'allevamento di montagna = Alpine Rebirth Prato Ciorliero, a refuge for mountain farming.
Rel. Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (102MB) |
Abstract: |
Questo progetto di tesi si sviluppa partendo dall'idea di ripopolare e rendere funzionali aree montane marginali come Prato Ciorliero. Il progetto nasce dalle forti tradizioni culturali, locali e dall'esigenza di rivalutare mestieri tradizionali come quello del margaro, promuovendo al contempo un riavvicinamento al contesto montano. La prima parte del lavoro affronta lo studio del territorio cuneese, focalizzandosi sull'inquadramento territoriale e analizzando gli aspetti socio-economici. Quest'analisi offre spunti interessanti per comprendere le strategie di progetto, identificando le difficoltà attuali nel territorio della Val Maira e proponendo possibili soluzioni. Tali soluzioni si basano su un coinvolgimento significativo della popolazione locale e su attività legate alla tradizione con l'obiettivo di riproporre la vitalità della valle. La seconda parte affronta il tema dello stato di fatto di Prato Ciorliero, un territorio immutato nel tempo. Attraverso un'intervista, del margaro, si è sviluppato un racconto di lavoro legato alla pratica della transumanza. La tesi include una fotografia dello stato attuale dell'alpeggio e dei suoi ruderi a Prato Ciorliero. Quest'immagine immutata nel tempo ha portato a sviluppare una strategia di riuso, rifunzionalizzazione e nuova costruzione mirata ad agevolare la vita e il lavoro stagionale in alpe. Le soluzioni di sostenibilità, diversificate per le diverse strutture, sono dettagliate nell'ultima parte della tesi: quella progettuale architettonica. Qui si applicano le strategie e le normative precedentemente individuate. L'approccio dinamico per ciascuna struttura non solo ha aperto numerose opportunità di studio, ma ha anche permesso di ampliare le soluzioni progettuali per coinvolgere l'intero sito nella sua totalità. |
---|---|
Relatori: | Roberto Dini |
Anno accademico: | 2025/26 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 104 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36923 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |