
Francesca Laudando
Narrazioni vive-la complessità nelle fiabe.
Rel. Barbara Stabellini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (41MB) |
![]() |
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
- Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (34MB) |
Abstract: |
Raccontiamo, leggiamo e creiamo fiabe da sempre. Ma perché? Ogni racconto è uno specchio della società e dell’epoca in cui nasce, ma soprattutto della cultura a cui appartiene. Limitarsi a tale aspetto, però, potrebbe indurre a vederle come storie legate a un singolo periodo storico, destinate a svanire nel tempo. Invece è il contrario: le fiabe sono narrazioni vive, che si trasformano, si adattano e cambiano con l’uomo stesso. A renderle immortali è la presenza di significati e simboli universali, declinati a seconda di chi — e quando — le racconta. Questi elementi ricorrenti vengono chiamati archetipi: strutture comprensibili e accessibili da ogni essere umano, in quanto presenti nell’inconscio. Possiamo dire che, anche se le fiabe possono apparire molto diverse tra loro, fanno sempre riferimento agli stessi personaggi, alle stesse strutture, agli stessi insegnamenti. Raccontare una fiaba significa dire qualcosa che è già stato detto e che già conosciamo, ma dandogli una forma nuova, adeguata ai tempi in cui viene narrata. Ma questa capacità di trasformarsi è ancora attiva oggi? Riusciamo ancora a rielaborare le fiabe in modo costruttivo, oppure ci limitiamo a rielaborazioni superficiali e commerciali? Questa tesi si propone di indagare e comprendere il funzionamento nascosto della fiaba, il suo scopo e il suo ruolo nella crescita dell’individuo, ma anche nella storia dell’uomo. Solo comprendendo questi aspetti è possibile trovare un utilizzo consapevole e attuale della fiaba, capace di rispondere a un mondo dell’infanzia in continuo cambiamento. |
---|---|
Relatori: | Barbara Stabellini |
Anno accademico: | 2025/26 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 55 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Design E Comunicazione |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea > L-04 - DISEGNO INDUSTRIALE |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36912 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |