
Luca Marino
Design degli arresti e innesti integrati nei prodotti = Design of stops and couplings integrated into the products.
Rel. Walter Franco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (14MB) |
Abstract: |
Arresti e innesti sono nomenclature che appartengono al linguaggio tecnico meccanico e ingegneristico. Essi sono dei dispositivi meccanici integrati all’interno di un prodotto o dei suoi componenti, e determinano il comportamento funzionale di un meccanismo in specifiche condizioni di utilizzo. Gli arresti sono dispositivi aventi la funzione di interrompere il moto di un membro o meccanismo in una sola direzione. Gli innesti sono dispositivi che permettono il blocco o lo sblocco del moto di un membro o meccanismo tramite comando. Entrambi sono concetti comunemente associati al mondo della meccanica e sembrano ben lontani dal contesto del design. In realtà, hanno un legame abbastanza intuibile che si è consolidato nel corso della storia. La componentistica meccanica è da sempre presente nella produzione di prodotti industriali, che ormai abitano la nostra quotidianità. Quindi conosciamo benissimo i principi alla base degli arresti e innesti, semplicemente li enunciamo in maniera diversa, ad esempio con sinonimi di uso più comune come “bloccaggi” o “chiusure”. Nella tesi sono analizzati alcuni esempi di arresti e innesti meccanici integrati nel prodotto. |
---|---|
Relatori: | Walter Franco |
Anno accademico: | 2025/26 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 66 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Design E Comunicazione |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea > L-04 - DISEGNO INDUSTRIALE |
Aziende collaboratrici: | Politecnico di Torino |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36909 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |