polito.it
Politecnico di Torino (logo)

LINGUAGGIO POLITICO E MANIPOLAZIONE DEL CONSENSO: IMPLICATURE CONVERSAZIONALI E MASSIME DI GRICE NEI DISCORSI POLITICI ITALIANI CONTEMPORANEI = Political Language and Manipulation of Consensus: Conversational Implicatures and Grice’s Maxims in Contemporary Italian Political Discourse

Sabrina Cantore

LINGUAGGIO POLITICO E MANIPOLAZIONE DEL CONSENSO: IMPLICATURE CONVERSAZIONALI E MASSIME DI GRICE NEI DISCORSI POLITICI ITALIANI CONTEMPORANEI = Political Language and Manipulation of Consensus: Conversational Implicatures and Grice’s Maxims in Contemporary Italian Political Discourse.

Rel. Agostino Pinna Pintor. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (2MB)
Abstract:

Il progetto di tesi si propone di analizzare l’uso delle implicature conversazionali e delle massime di Grice nel discorso politico italiano contemporaneo. In particolare, si intende esaminare come i politici italiani rispettino o violino deliberatamente le massime di quantità, qualità, relazione e modo per veicolare significati impliciti, influenzare il pubblico e modellare il consenso. L’analisi riguarderà discorsi pubblici, interviste e comunicazioni sui social media, con l’obiettivo di evidenziare le strategie linguistiche adottate per manipolare il messaggio, costruire narrative persuasive e gestire l’immagine politica. L’intento è approfondire il ruolo del linguaggio come strumento di potere e persuasione nella politica contemporanea.

Relatori: Agostino Pinna Pintor
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 132
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea in Design E Comunicazione
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea > L-04 - DISEGNO INDUSTRIALE
Aziende collaboratrici: Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36908
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)