Mehran Tayefinasrabad
Geoportale nazionale per le comunità che sfruttano le energie rinnovabili. Impatti tecnici, economici e ambientali. = National Geoportal for Renewable Energy Communities. Technical ,Economic, Environmental Impacts.
Rel. Guglielmina Mutani, Fiorella Lauro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Digital Skills For Sustainable Societal Transitions, 2025
| Abstract: |
Le comunità energetiche rinnovabili (REC) rappresentano uno strumento chiave per la transizione energetica in Italia. Traducono la Direttiva RED II dell'UE e il Decreto Legislativo 199/2021 in azioni collettive locali per l'energia pulita. In questo lavoro, viene sviluppato e applicato un geoportale nazionale basato su GIS per pianificare e valutare le REC nei comuni italiani. Un geodatabase armonizzato integra livelli geometrici (parco edilizio e coperture, terreno ed esposizione, risorse eoliche), set di dati non geometrici (domanda settoriale, prezzi, distribuzione del reddito) e vincoli normativi e ambientali (tutela del patrimonio, vincoli di rete e di ubicazione), provenienti da ARERA, GSE, TERNA, ENEA, PVGIS/JRC, ISPRA, RSE, Copernicus e dal geoportale nazionale italiano. Un quadro metodologico top-down converte gli obiettivi politici nazionali in scenari e indicatori a livello di comunità, consentendo valutazioni riproducibili e allineate alle politiche. Sono modellati sette scenari (S0–S6) con risoluzione oraria per fotovoltaico, eolico terrestre, energia elettrica e biomassa, nonché due configurazioni di REC: uso condiviso intersettoriale (S4, surplus fotovoltaico delle famiglie → carichi primari/secondari/terziari) e uso condiviso per sole famiglie (S5, prosumatori DOM25 → consumatori DOM75). Le prestazioni tecniche sono misurate tramite l'indice di autoconsumo (SCI), l'indice di autosufficienza (SSI) e l'indice di sovrapproduzione (OPI). Per i REC, gli indici collettivi – cSCI, cSSI, cOPI – indicano la quantità di elettricità consumata localmente dopo la condivisione. Un modulo economico calcola la bolletta energetica netta (acquisti dalla rete meno ricavi da esportazione meno incentivi REC) e il periodo di ammortamento utilizzando un approccio di costruzione-investimento (costi per le aree fotovoltaiche sui tetti per classe dimensionale; regole specifiche per tecnologia per eolico/biomassa). L'impatto ambientale è stimato sulla base della domanda insoddisfatta utilizzando il fattore di mix elettrico ISPRA. I risultati per cinque città rappresentative (Torino, Milano, Roma, Napoli, Palermo) mostrano andamenti costanti in tutta Italia: il fotovoltaico aumenta significativamente l'SSI, ma presenta un basso SCI/alto OPI a causa dei surplus a mezzogiorno; l'eolico raggiunge un alto SCI/basso OPI, ma contribuisce solo moderatamente all'SSI nelle capacità modellate; la biomassa è pienamente utilizzata (SCI≈1), ma è limitata nella produzione totale. I REC intersettoriali (S4) generalmente offrono prestazioni migliori rispetto alla generazione esclusivamente residenziale (S5) – cSCI/cSSI più elevati, cOPI più basso – quando i carichi diurni commerciali/industriali integrano la generazione fotovoltaica residenziale; al contrario, S5 offre buone prestazioni quando la domanda residenziale è forte a mezzogiorno. Il mix massimizzato (S6) offre la maggiore autonomia ma anche il maggiore surplus strutturale, evidenziando il valore della flessibilità della domanda, della condivisione intersettoriale e di un accumulo adeguatamente dimensionato per convertire il surplus in copertura serale. Insieme, il geoportale e il flusso di lavoro forniscono uno strumento di supporto alle decisioni pratico e scalabile che combina fattibilità spaziale, vincoli politici e prestazioni multicriterio, per supportare un'implementazione informata, equa e sostenibile delle energie rinnovabili in tutta Italia e fornire un modello replicabile per altre regioni. |
|---|---|
| Relatori: | Guglielmina Mutani, Fiorella Lauro |
| Anno accademico: | 2025/26 |
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
| Numero di pagine: | 176 |
| Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Digital Skills For Sustainable Societal Transitions |
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-91 - TECNICHE E METODI PER LA SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE |
| Aziende collaboratrici: | ENEA |
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36906 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |



Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia