
Cecilia Franchi
Paesaggi di Trasformazione: verso un ecosistema antifragile per la Bioregione Romagna = Transformative Landscapes: towards an antifragile ecosystem for the Romagna Bioregion.
Rel. Francesca Frassoldati, Valentina Labriola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (51MB) |
Abstract: |
Il lavoro pone il seguente quesito di ricerca: "In che modo le comunità possono affrontare efficacemente le crisi, in particolare nelle regioni soggette ad alluvioni? Quali strategie possono essere adottate per adattarsi alle condizioni esistenti e prepararsi proattivamente a scenari di inondazioni estreme, garantendo capacità di adattamento e riducendo al minimo l’impatto sulle infrastrutture, sugli abitanti e sul territorio in cui vivono?". Nell’ambito dell’architettura, la necessità è quella di superare strategicamente le sfide derivanti dalla frammentazione sociale, economica e territoriale. L’approccio fondamentale consiste nel coltivare un’antifragilità locale solida, valorizzando il potenziale nascosto insito nel contesto geografico. Ciò richiede una strategia complessiva che non solo affronti le problematiche immediate, ma che al contempo generi un ambiente costruito sostenibile e antifragile, capace di resistere e prosperare di fronte a molteplici avversità. Attraverso la definizione di nuove polarità e l’istituzione di gerarchie tra le tipologie spaziali emergenti, l’obiettivo di questa ricerca è formulare un intervento spaziale fondato su un sistema reticolare. Tale sistema è concepito per reintegrare e riconnettere sistematicamente gli elementi frammentati del territorio, favorendo un’organizzazione spaziale coesa e finalizzata, in grado di rispondere a situazioni di crisi. Infine, la ricerca indaga il ruolo poliedrico del paesaggio, chiarendone la capacità non solo di costituire uno strumento preventivo e di mitigazione, ma anche di configurarsi come filo conduttore, un fil rouge in grado di intrecciarsi e connettere le quattro dimensioni del progetto — territoriale, urbana, di quartiere e puntuale. In tal modo, si cerca di far emergere l’intreccio complesso tra paesaggio e progetto, mettendo in luce il potenziale del primo nel fronteggiare e attenuare in maniera proattiva gli impatti degli eventi meteorologici estremi, attraverso le diverse scale dell’architettura e della città. |
---|---|
Relatori: | Francesca Frassoldati, Valentina Labriola |
Anno accademico: | 2025/26 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 104 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36901 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |