polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Ipotesi di recupero e rifunzionalizzazione dell'ex caserma Mameli di Casale Monferrato = Hypothesis of recovery and adaptive reuse of the former Mameli barracks in Casale Monferrato

Gabriella Baudino, Sara Ferrero

Ipotesi di recupero e rifunzionalizzazione dell'ex caserma Mameli di Casale Monferrato = Hypothesis of recovery and adaptive reuse of the former Mameli barracks in Casale Monferrato.

Rel. Paolo Mellano, Manuel Fernando Ramello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (165MB)
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (198MB)
Abstract:

Questa tesi si concentra sull’operazione di recupero e rifunzionalizzazione dell’ex caserma Mameli di Casale Monferrato, complesso storico di origine medievale abbandonato dagli anni Novanta. Pur trovandosi in posizione centrale, l’area ha rappresentato a lungo un vuoto urbano, isolato e poco accessibile, generando una frattura fisica e simbolica con la città. L’obiettivo principale è attivare un processo di rigenerazione capace di restituire significato e vitalità al luogo, ricucendo il rapporto con il centro storico e restituendo alla collettività spazi pubblici inclusivi e dinamici. Il progetto riguarda un lotto articolato, costituito da quattro edifici principali (tra cui Maddalena Vecchia e Maddalena Nuova) e dagli spazi aperti circostanti, in parte occupati da un parcheggio pubblico. A partire dall’analisi del contesto urbano, sociale e storico, si è scelto un approccio conservativo, volto a rispettare le preesistenze e valorizzarne le potenzialità. Una prima strategia ha previsto la demolizione mirata di componenti recenti e incongrue, come due corpi bassi e recinzioni interne, per aprire il complesso al contesto e recuperare la leggibilità della corte. Contestualmente, sono stati inseriti nuovi elementi architettonici contemporanei, tra cui un volume con scala e ascensore per migliorare l’accessibilità e un elemento in copertura, capaci di instaurare un dialogo tra antico e nuovo. Dal punto di vista funzionale, la proposta prevede una destinazione d’uso mista che integra spazi pubblici, culturali, ricettivi e residenziali. Tra le funzioni pubbliche si inserisce la nuova sede dell’associazione Gran Monferrato ATL, dedicata alla valorizzazione del territorio, e gli ambienti ipogei destinati a cantina enologica con percorsi di degustazione, richiamando la tradizione vitivinicola locale e valorizzando il patrimonio materiale e immateriale. Il progetto include anche spazi commerciali, un ristorante e laboratori per attività artigianali e artistiche, concepiti per stimolare creatività, produzione locale e interazione con la comunità. La componente ricettiva comprende un ostello con camere doppie e camerate, pensati per accogliere diversi tipi di utenti. Sono inoltre previsti spazi per coworking e un centro congressi, volti a favorire eventi, collaborazione professionale e dinamiche culturali. La combinazione di queste funzioni mira a creare un ambiente integrato e vivo, in cui la convivenza tra residenza, lavoro, cultura e socialità contribuisca a mantenere l’area attiva e vissuta nel tempo. Un aspetto centrale del progetto riguarda la riorganizzazione degli spazi esterni. La rimozione del parcheggio a raso e la realizzazione di un’autorimessa interrata consentono di liberare superficie, restituendola alla collettività sotto forma di cortili, piazze e aree verdi. Questi spazi sono concepiti come permeabili, accessibili e flessibili, in grado di favorire relazioni sociali, incontri e partecipazione. La progettazione paesaggistica si ispira ai giardini ottocenteschi vicini, creando continuità e rafforzando l’identità urbana. Nel complesso, il progetto intende configurarsi come modello replicabile di rigenerazione urbana, fondato sul dialogo tra passato e futuro, memoria e innovazione, pubblico e privato. La tesi dimostra come la rigenerazione possa nascere dall’ascolto del contesto, dalla valorizzazione dell’identità locale e dall’integrazione di funzioni e comunità diverse, contribuendo a rigenerare non solo lo spazio fisico ma anche il tessuto sociale, culturale e urbano.

Relatori: Paolo Mellano, Manuel Fernando Ramello
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 123
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36900
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)