
Fabrizio Farenga
RAPPRESENTARE L’UTOPIA - HBIM per il patrimonio non costruito: la città ideale di Mauro Guidi = REPRESENTING UTOPIA - HBIM for unbuilt heritage: the Mauro Guidi’s ideal city.
Rel. Elisabetta Caterina Giovannini, Jacopo Bono. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (67MB) |
Abstract: |
La presente tesi affronta l’inedito caso di studio della Cesena utopica, progettata nel 1821 dall’architetto Mauro Guidi, interrogando i confini tra storia, analisi critica e modellazione digitale avanzata. Il punto di partenza è l’Atlante 48 lasciato da Guidi, composto dalle Carte dei Disegni e le Carte dei Testi: un corpus grafico e documentario che, sebbene relativo a una città mai edificata, custodisce valori profondi di ordine, simmetria e rappresentazione sociale tipici della visione urbanistica del primo Ottocento. L’obiettivo principale del lavoro è duplice: da un lato, ricostruire sistematicamente il disegno urbano e le tipologie edilizie della Cesena ideale attraverso una lettura filologica delle fonti storiche; dall’altro, sperimentare l’applicazione dell’Heritage Building Information Modeling (HBIM) come strumento operativo per la digitalizzazione parametrica di un patrimonio architettonico mai realizzato. La ricerca si muove su un percorso interdisciplinare: mediante analisi critica di testi e disegni, ricostruzione digitale in 2D, verifica incrociata tra piante, prospetti e fonti, fino allo sviluppo di famiglie parametriche in ambiente BIM. Particolare attenzione è riservata all’area residenziale nobiliare del “Borgo del Fiume”, selezionata per la costruzione di un catalogo digitale flessibile e informativo dei sedici prospetti non porticati. I risultati raggiunti mettono in luce la potenzialità dell’HBIM sia come strumento di conoscenza storica, capace di restituire la varietà e la complessità del progetto di Guidi, sia come piattaforma di gestione delle infinite variabili combinate offerte da un’architettura utopica. Il lavoro, infine, propone la metodologia adottata come modello esportabile per la valorizzazione critica di altri patrimoni storici virtuali, offrendo nuove prospettive di ricerca nell’ambito digitale e nella didattica del patrimonio. La Cesena utopica di Guidi, dunque, da semplice testimonianza documentaria si trasforma qui in laboratorio operativo per l’apertura di nuovi orizzonti tra storia, innovazione e rappresentazione informativa. |
---|---|
Relatori: | Elisabetta Caterina Giovannini, Jacopo Bono |
Anno accademico: | 2025/26 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 80 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36880 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |