
Anna Bertolino
Prospettive culturali e ingegneria militare nel XVIII secolo attraverso i disegni di Fra’ Giuseppe Giorgio Valperga di Masino, cavaliere dell’Ordine di Malta = Cultural Perspectives and Military Engineering in the Eighteenth Century through the Drawings of Fra’ Giuseppe Giorgio Valperga di Masino, Knight of the Order of Malta.
Rel. Valentina Burgassi, Armando Antista, Valeria Vanesio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Accesso riservato a: Solo utenti staff fino al 15 Settembre 2028 (data di embargo). Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (6MB) |
Abstract: |
Questa tesi mira a ricostruire in modo inedito e sistematico la figura di Fra’ Giuseppe Giorgio Valperga di Masino (1732-1813), cavaliere piemontese dell’Ordine attivo nelle fila dell’Ordine di Malta nella seconda metà del Settecento in ruoli tecnici, diplomatici e operativi. L’interesse per il Valperga in tale ricerca risiede nella sua formazione, sia aristocratica, sia militare, che seppe tradursi in una competenza concreta grazie alla realizzazione di progetti a Masino e a Malta, tanto da renderlo figura chiave nei processi di riorganizzazione produttiva dell’isola in età moderna. Attraverso l’analisi incrociata di materiali archivistici conservati presso la National Library of Malta, la Notarial Archives Foundation di Valletta e la Biblioteca del Castello di Masino, la ricerca restituisce un profilo finora trascurato dalla storiografia. Il lavoro si fonda su un ampio corpus di fonti manoscritte, tra cui registri consiliari, atti notarili e corrispondenze ufficiali, che permettono di seguire da vicino le dinamiche decisionali e operative dell’Ordine. A queste si affiancano disegni progettuali e planimetrie militari, talvolta corredati da annotazioni marginali, che consentono di leggere con maggiore precisione la logica degli interventi tecnici del tempo e le strategie spaziali messe in atto. L’elaborato mette in luce il contributo di Fra’ Giorgio Valperga come tecnico intermedio tra progetto e governo, figura interna all’Ordine capace di incidere nei suoi snodi decisionali attraverso l’uso consapevole del sapere specialistico. In un contesto segnato da tensioni mediterranee e ambizioni riformatrici, il suo percorso testimonia l’evoluzione della funzione nobiliare verso forme di responsabilità gestionale e tecnico-militare. La vicenda di Valperga si inserisce così in un quadro più ampio di ridefinizione del ruolo delle élite europee nel XVIII secolo: non più legittimate soltanto dal rango e dai privilegi, ma chiamate a mettere in gioco competenze effettive, applicate nei cantieri, negli arsenali e nelle istituzioni sovranazionali come l’Ordine di Malta. Il centro d’interesse su Valperga risiede quindi non tanto nella sua eccezionalità individuale, quanto nel fatto che rappresenta un modello diffuso di aristocratico con formazione specialistica, partecipe dei processi di modernizzazione istituzionale e tecnico-militare del Settecento. In assenza di studi monografici precedenti, questa ricerca offre una prima sistematizzazione critica di un corpus documentario eterogeneo e in gran parte inedito, contribuendo a colmare un vuoto storiografico nel campo dell’ingegneria militare e dell’amministrazione conventuale a Malta nel XVIII secolo. |
---|---|
Relatori: | Valentina Burgassi, Armando Antista, Valeria Vanesio |
Anno accademico: | 2025/26 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 311 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Ente in cotutela: | Library Information & Archive Sciences Faculty of Media & Knowledge Sciences, Room 604, University of Malta (MALTA) |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36876 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |