
Bernardo Teucci
CITTÀ IN ASCOLTO – Proposta di governance partecipativa e di rigenerazione urbana per un modello di accoglienza inclusiva a Firenze.
Rel. Daniela Ciaffi, Antonio Di Campli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (139MB) |
![]() |
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
- Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (161MB) |
Abstract: |
Questa tesi analizza i flussi migratori come fenomeni complessi, con particolare attenzione alle persone che arrivano in Italia e alle esperienze delle donne migranti, spesso soggette a discriminazioni multiple. La ricerca si sviluppa in due fasi complementari: una parte teorica, volta a inquadrare il fenomeno migratorio nel contesto internazionale e urbano, e una parte pratica-sperimentale, centrata sull’analisi e la riqualificazione di spazi marginalizzati nella città di Firenze. La fase teorica esplora la mobilità umana come fenomeno costante che modella comunità, relazioni sociali e spazi urbani, analizzando i flussi migratori con partico lare attenzione alle donne migranti e alle loro esperienze nei contesti di accoglienza. In questa panoramica, lo studio delle politiche pubbliche mette in luce come le scelte istituzionali incidano sull’integrazione, sui legami sociali e sull’accesso alle opportunità. Accanto alla mobilità delle persone, la ricerca analizza anche la circolazione di beni, conoscenze e pratiche culturali. Questi elementi, che si muovono insieme alle persone, creano connessioni globali, trasformano gli spazi e arricchiscono la vita collettiva con nuove forme di espressione e convivenza. Un’attenzione particolare è rivolta al ruolo della governance partecipativa, della coprogettazione e della coprogrammazione, strumenti capaci di trasformare beni abbandonati o marginalizzati in luoghi vivi, in cui creatività, inclusione e partecipazione collettiva diventano protagoniste. Il concetto di giustizia della mobilità guida l’intera analisi, offrendo un approccio per progettare politiche urbane e migratorie che valorizzino la diversità, promuovano coesione e creino opportunità concrete di cittadinanza attiva e incontro. La parte pratica-sperimentale si concentra sui beni abbandonati e marginalizzati a Firenze, con un’analisi dettagliata del caso dell’ex Meccanotessile. Qui si è esplorato il potenziale dei luoghi trascurati per la rigenerazione urbana e la promozione della partecipazione sociale. La sperimentazione è iniziata con un focus group con giovani donne di origine straniera, finalizzato a raccogliere esperienze, paure, desideri e aspirazioni quotidiane, e a elaborare un progetto di riqualificazione basato sulle loro esigenze. Parallelamente, la ricerca ha coinvolto la pubblica amministrazione locale e un esperto di coprogettazione e coprogrammazione, per approfondire come sviluppare progetti realmente sostenibili e inclusivi attraverso una governance partecipativa. Questi confronti hanno per messo di chiarire le condizioni necessarie per ipotizzare un’iniziativa valida, combinando le esigenze della comunità con gli obiettivi di rigenerazione urbana. In una fase successiva, è stato realizzato un secondo focus group con le stesse giovani donne di origine straniera, attraverso il quale è stata elaborata insieme un’ipotesi di riqualificazione dell’ex Meccanotessile a Firenze. L’idea progettuale ha immaginato questo spazio semi-abbandonato come un luogo pensato e gestito dai giovani, dove incontrarsi, condividere esperienze, super are stereotipi e promuovere l’inclusione sociale. La tesi propone un modello integrato che unisce teoria e pratica, mostrando come inclusione, creatività e coprgettazione possano trasformare luoghi dimenticati in spazi vivi e inclusivi. La migrazione emerge così non solo come sfida, ma come risorsa per ripensare le città e rafforzare la coesione sociale |
---|---|
Relatori: | Daniela Ciaffi, Antonio Di Campli |
Anno accademico: | 2025/26 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 80 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36873 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |