polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Progetto di trasformazione urbana dell’ex area sportiva di Via Novara a Carmagnola

Edoardo Operti

Progetto di trasformazione urbana dell’ex area sportiva di Via Novara a Carmagnola.

Rel. Gustavo Ambrosini, Fabio Cavaglia'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (105MB)
Abstract:

La presente tesi di laurea si propone di analizzare e sviluppare una proposta progettuale per un’area di Carmagnola che, avendo progressivamente perso la propria identità originaria, oggi rappresenta una frattura all’interno del tessuto urbano circostante. L’ambito oggetto di studio coincide con l’area degli ex impianti sportivi situati tra via Novara e via Torino, nel quartiere Lame. Sebbene non del tutto dismesso, il sito ha progressivamente abbandonato le funzioni per le quali era stato concepito, trasformandosi in una sorta di vuoto urbano che separa il centro cittadino dalle aree periferiche sviluppatesi in tempi successivi. Alcuni tentativi di restituire una vocazione al luogo sono già stati intrapresi, come l’insediamento di associazioni di quartiere a carattere sociale; tuttavia, tali esperienze hanno interessato soltanto una porzione limitata dell’area. La restante parte risulta occupata da usi informali e privi di una strategia di pianificazione coerente. La situazione è ben nota sia alla cittadinanza sia all’amministrazione comunale, che da tempo riconosce le potenzialità del sito e ha avviato riflessioni mirate alla sua riqualificazione. La possibilità di dialogare in più occasioni con il sindaco e con i tecnici comunali mi ha consentito di acquisire una conoscenza diretta delle intenzioni e degli indirizzi progettuali per l’area, seppur ancora in fase di definizione nell’ambito del nuovo piano regolatore. In tali confronti sono emerse non solo le criticità, ma anche i punti di forza e le potenzialità dell’area, elementi che hanno arricchito la base conoscitiva a supporto delle riflessioni progettuali. L’obiettivo ultimo della tesi è quello di ricucire i margini urbani attualmente frammentati, restituendo continuità a questa parte di città. La proposta progettuale, elaborata a partire da analisi preliminari, dal confronto con l’amministrazione e dalla conoscenza pregressa del contesto, si orienta verso un nuovo assetto insediativo per presentare una ridefinizione dell’identità del sito. Pur mantenendo alcuni elementi caratterizzanti, la nuova visione prevede un ripensamento delle funzioni precedenti, cercando appunto di ricucire l’area nell’ambito cittadino. L’operazione non è solo da intendersi a livello fisico, ossia rendendo il sito estremamente accessibile e più collegato con le preesistenze, ma anche a livello sociale. Il fine è appunto quello di attirare abitanti a vivere, percorrere ed abitare l’area restituendole così una rinnovata centralità urbana.

Relatori: Gustavo Ambrosini, Fabio Cavaglia'
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 79
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36871
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)