polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Oltre il margine: spazi residuali e nuove visioni per la sopraelevata di Genova = Beyond the Margin: Residual Spaces and New Visions for the Genoa Overpass

Eleonora Accornero, Martina Baglieri

Oltre il margine: spazi residuali e nuove visioni per la sopraelevata di Genova = Beyond the Margin: Residual Spaces and New Visions for the Genoa Overpass.

Rel. Janira Vassallo, Luis Antonio Martin Sanchez. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (143MB)
Abstract:

La presente tesi esplora il tema degli spazi residuali come opportunità per ripensare lo spazio pubblico nella città contemporanea. Il lavoro si articola in due parti: una prima sezione teorico-analitica e una seconda di carattere progettuale. La fase iniziale indaga i mutamenti dello spazio pubblico a partire dalla seconda metà del Novecento, analizzando i cambiamenti sociali, politici e culturali che ne hanno modificato forme, funzioni e significati. All'interno di questo percorso, l’attenzione viene rivolta agli spazi residuali e marginali, luoghi spesso trascurati o privi di destinazione d’uso chiara, ma capaci di accogliere nuove pratiche sociali, usi temporanei e forme di appropriazione spontanea. La seconda parte della tesi si concentra sul caso studio di Genova, città dalla morfologia complessa e dal tessuto urbano denso e stratificato. In questo contesto, la presenza diffusa di spazi sottoutilizzati si contrappone all’esigenza crescente di aree pubbliche accessibili e di qualità. In particolare, l’area sottostante la sopraelevata Aldo Moro è stata individuata come laboratorio progettuale per sperimentare una strategia di rigenerazione urbana leggera ma incisiva. Il progetto si sviluppa lungo tre assi principali: il progetto di suolo, l’inserimento di “stanze della biodiversità” e il potenziamento della mobilità sostenibile. Questi ambiti d'intervento si sovrappongono e dialogano tra loro, generando un sistema integrato capace di rispondere alle esigenze del contesto e trasformare spazi in apparenza marginali in luoghi pubblici fruibili, aperti e adattivi. La tesi intende così contribuire al dibattito sullo spazio pubblico, proponendo una visione progettuale attenta alla qualità dello spazio, alla sostenibilità ambientale e alla dimensione collettiva relazionale, valorizzando porzioni residuali del tessuto urbano come risorsa per la città futura.

Relatori: Janira Vassallo, Luis Antonio Martin Sanchez
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 99
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36857
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)