Carla Mariarita Torreno
Progettare lo sviluppo locale nelle Valli di Lanzo : la filiera territorio-legno.
Rel. Federica Corrado, Annalisa Savio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
Questa ricerca riguarda il territorio delle Valli di Lanzo (situate in Provincia di Torino), a cui sono personalmente legata e dove vivo dalla nascita. L’obiettivo è quello di impostare una strategia di sviluppo per le valli a cominciare dalle risorse che possiedono. La proposta parte dalla valorizzazione della risorsa legno attraverso la strutturazione di una “filiera territorio-legno” nelle Valli di Lanzo; non si tratta solo di una filiera in senso stretto ma apre ad una visione di filiera che dal territorio va al legno e dal legno ritorna al territorio. Partendo dall’inquadramento geografico-ambientale e dall’inquadramento storico-culturale, sono stati analizzati gli aspetti demografici e socio-economici delle Valli di Lanzo. Dall’analisi demografica è emerso che nelle alte valli si assiste ad un graduale spopolamento, fenomeno che era già cominciato all’inizio del XX secolo a causa delle difficoltà economiche. L’analisi socio-economica ha messo in risalto che nelle valli il settore primario è ancora diffuso e si basa principalmente su aziende a carattere familiare e sulla produzione di prodotti tipici agroalimentari. Il settore secondario è invece costituito da microimprese artigiane e piccole e medie imprese. Sono presenti delle centrali idroelettriche, in particolare in Val di Viù. Per quanto riguarda il settore terziario, l’offerta turistica nelle valli è molto ampia (comprende aree attrezzate, passeggiate, sport estivi e invernali, manifestazioni), ma si è riscontrata la necessità che i vari organizzatori realizzino una programmazione strutturata e condivisa delle iniziative. Inoltre attualmente nelle Valli di Lanzo prevale una forma di turismo giornaliero nel periodo estivo e nelle festività, in aggiunta ai villeggianti che soggiornano nelle numerose seconde case. Successivamente sono stati analizzati gli aspetti qualitativi del vivere nelle Valli di Lanzo, anche attraverso un’intervista qualitativa alla popolazione. In particolare si è osservato lo stato attuale dei servizi, fondamentali per una buona qualità della vita. Purtroppo si assiste ad una progressiva diminuzione dei servizi fondamentali come l’istruzione e la sanità, soprattutto nelle alte valli. A conclusione di questa prima parte di indagine, è stata fatta una sintesi dei punti di forza e di debolezza che sono presenti nelle Valli di Lanzo, facendo emergere le risorse potenziali che il territorio possiede e che possono essere valorizzate: la vicinanza a Torino e all’aeroporto di Caselle, il patrimonio ambientale e paesaggistico, il patrimonio storico, culturale e architettonico, l’artigianato locale, i prodotti tipici agroalimentari, le risorse forestali e idriche. La ricerca è poi proseguita sull’analisi dei piani di area vasta (Programma di Sviluppo Rurale, Piano territoriale regionale, Piano paesaggistico regionale e Piano territoriale di coordinamento provinciale), della progettazione sovralocale (Patto Territoriale della Stura e Programma Territoriale Integrato “Sviluppo sostenibile delle Valli di Lanzo e delle Valli del Canavese”), della progettualità locale (passaggio dalla Comunità Montana alle Unioni di Comuni e Gruppo di Azione Locale) e della pianificazione forestale. In particolare questa Tesi di Laurea Magistrale si inserisce dentro il percorso del progetto AlpBC (Alpine Building Culture), finanziato dal Programma di cooperazione transnazionale Alpine Space, a cui la Regione Piemonte partecipa come partner. Il progetto AlpBC (che terminerà il 30 giugno 2015) mira a definire delle strategie per preservare e valorizzare la cultura edilizia alpina, coniugando i temi della pianificazione territoriale e paesaggistica con la pianificazione energetica. La Regione Piemonte ha scelto le Valli di Lanzo come area pilota, su cui verrà individuata un’area intermunicipale per condurre approfondimenti e azioni pilota. Bois-Lab è un altro progetto di matrice europea che ha riguardato le Valli di Lanzo. Il progetto, con capofila la Provincia di Torino, si è concluso nel 2011 e ha coinvolto le Valli sia per gli interventi a scala provinciale (Gruppo di Certificazione della Provincia di Torino, marchio “Legno della Provincia di Torino”) sia con un’attività di animazione territoriale per promuovere la gestione attiva delle foreste di proprietà privata. Il lavoro di lettura e analisi del territorio ha consentito di costruire delle descrizioni possibili da cui partire per costruire un possibile percorso di sviluppo basato sulla filiera foresta-legno. In tal senso, sono stati analizzati gli aspetti della risorsa legno, il ruolo multifunzionale che svolgono le foreste (produttivo, protettivo-ambientale, ecologico-paesaggistico, sociale-culturale) e le parti che compongono una filiera territorio-legno (a cominciare dal bosco, fino ad arrivare al prodotto finito, all’aspetto energetico, ai nuovi utilizzi delle foreste e alla costruzione di un’immagine del territorio legata al legno), anche a partire da interviste ai potenziali portatori di interesse. La risorsa forestale è stata scelta perché consente di tenere insieme differenti elementi (l’artigianato, la formazione, l’energia, il patrimonio naturale e culturale, il turismo) che possono contribuire a migliorare la qualità della vita e a creare nuove opportunità lavorative sul territorio. Per impostare la proposta progettuale si sono osservate alcune pratiche riguardanti il settore del legno. Gli aspetti che si sono considerati riguardano l’esperienza di un gruppo di artigiani in Val Gardena (Associazione UNIKA), le esperienze a supporto del settore legno in un altro contesto piemontese (la Valle Varaita), il ruolo multifunzionale delle foreste e la gestione forestale sostenibile (progetti europei Robinwood e Robinwood Plus), un esempio di filiera del legno ecosostenibile (nella Lapponia Svedese) e un progetto di marketing territoriale (nella Regione Dalarna, Svezia). La proposta si articola quindi attraverso: - la strutturazione di una “filiera territorio-legno”, a partire dalla gestione sostenibile dei boschi locali e collegando tutti i passaggi della filiera, dalle imprese forestali, alle segherie, alle produzioni artigianali locali, al riutilizzo degli scarti del bosco e della lavorazione del legno per produrre energia; - l’indicazione di alcune politiche che si potrebbero attuare per la formazione e per la valorizzazione del mestiere dell’”artigiano falegname” e delle scuole locali di scultura, intaglio e tornitura; - l’impostazione di una strategia di comunicazione della filiera dal territorio al legno e ritorno, attraverso il contributo dei Musei locali, la realizzazione di una “Porta di Valle” e la creazione di un sito internet degli artigiani locali; - l’illustrazione di due approfondimenti riguardo alle produzioni artigianali locali (che si possono riproporre per valorizzare l’artigianato tipico) e agli elementi costruttivi in legno. La “filiera territorio-legno” qui presentata vuole quindi essere una proposta per promuovere lo sviluppo delle Valli di Lanzo, basandosi sulle risorse potenziali che caratterizzano questo territorio, al fine di elaborare delle strategie che possano favorire il miglioramento della qualità della vita degli abitanti, contrastare lo spopolamento e creare nuove opportunità lavorative.
|
---|---|
Relatori: | Federica Corrado, Annalisa Savio |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | Regione Piemonte - Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Corso Bolzano n° 44 - 10121 Torino |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3684 |
Capitoli: | 1. PRESENTAZIONE DEL LAVORO 2. L’AREA OGGETTO DI STUDIO: IL TERRITORIO DELLE VALLI DI LANZO 2.1 Inquadramento geografico-ambientale 2.1.1 Le catene montuose 2.1.2 Il bacino idrografico 2.1.3 I laghi 2.1.4 La litologia 2.1.5 Il clima 2.1.6 La vegetazione 2.1.7 La fauna 2.2 Inquadramento storico-culturale 2.2.1 Cenni storici 2.2.2 L’architettura locale 2.2.3 Le ville della villeggiatura 2.2.4 Altri aspetti culturali 2.3 Analisi demografica e socio-economica 2.3.1 Premessa: servizi e marginalità 2.3.2 Analisi demografica 2.3.3 Analisi socio-economica 3. ASPETTI QUALITATIVI DEL VIVERE LE VALLI DI LANZO 3.1 Stato dei servizi 3.1.1 L’istruzione 3.1.2 I servizi sanitari 3.1.3 Le infrastrutture 3.1.4 I trasporti 3.1.5 Il servizio di raccolta e smaltimento rifiuti 3.1.6 I servizi di telecomunicazione 3.1.7 Lo Sportello Unico per le Attività Produttive e lo Sportello per lo Sviluppo e la Creazione di Impresa 3.1.8 Gli uffici pubblici 3.1.9 Le attività commerciali 3.1.10 La sicurezza degli abitanti 3.2 Qualità della vita: intervista qualitativa alla popolazione 4. RISULTATO DELL’ANALISI 4.1 Sintesi dei punti di forza e di debolezza del territorio 5. LA PIANIFICAZIONE DI AREA VASTA E LA PROGETTUALITA’ LOCALE 5.1 Premessa 5.2 La pianificazione regionale 5.2.1 Il Programma di Sviluppo Rurale 5.2.2 Il Piano territoriale regionale 5.2.3 Il Piano paesaggistico regionale 5.3 La pianificazione provinciale 5.3.1 Il Piano territoriale di coordinamento provinciale 5.4 La progettazione sovralocale 5.4.1 Il Patto Territoriale della Stura 5.4.2 Il Programma Territoriale Integrato (PTI) “Sviluppo sostenibile delle Valli di Lanzo e delle Valli del Canavese” 5.5 La progettualità locale 5.5.1 Il passaggio dalla Comunità Montana alle Unioni di Comuni 5.5.2 Il Gruppo di Azione Locale 6. LA PIANIFICAZIONE FORESTALE 6.1 Il Piano Forestale Territoriale dell’Area Forestale delle Valli di Lanzo 6.2 I Piani Forestali Aziendali dei Comuni di Groscavallo e Lemie 7. INDICAZIONI DALLA PROGETTAZIONE DI MATRICE EUROPEA 7.1 Il progetto AlpBC 7.2 Il progetto Bois-Lab 8. PENSARE A UNA FILIERA “TERRITORIO-LEGNO E RITORNO” PER LE VALLI 8.1 La scelta della risorsa legno e la sua trasversalità 8.2 La filiera territorio-legno 8.3 Le pratiche da cui apprendere 8.3.1 L’esperienza UNIKA in Val Gardena 8.3.2 La Valle Varaita 8.3.3 I progetti europei Robinwood e Robinwood Plus 8.3.4 Skellefteå e la Lapponia Svedese 8.3.5 Il marchio della Regione Dalarna (Svezia) 9. LA FILIERA TERRITORIO-LEGNO NELLE VALLI DI LANZO: IDEE E PROSPETTIVE 9.1 I potenziali portatori di interesse 9.1.1 Intervista agli attori chiave 9.2 Utilizzi passati e possibili utilizzi attuali del legno locale 9.2.1 Fare filiera 9.3 Comunicare la filiera dal territorio al legno e ritorno 9.3.1 Il Museo come strumento 9.3.2 La “Porta di Valle” 9.3.3 Un sito internet per far conoscere gli artigiani locali CONCLUSIONI ALLEGATI: I. Questionario strutturato “Potenzialità e criticità del vivere nelle Valli di Lanzo” II. Le produzioni artigianali locali III. Gli elementi costruttivi tradizionali in legno BIBLIOGRAFIA |
Bibliografia: | AA. VV., 1999, Bell’Italia. Le Guide. Canavese e Valli di Lanzo, Editoriale Giorgio Mondadori, Milano. AA. VV., I luoghi della natura e quelli dell’uomo, Progetto dell’iniziativa “Obiettivo sulla Valgrande di Lanzo”, tratto dalla Mostra “I luoghi della natura e quelli dell’uomo” organizzata a Chialamberto (Torino) presso il Palazzetto di Cossiglia dall’8 al 23 maggio 1999, Editrice del Vascello, Torino. AA. VV., I luoghi di ieri, oggi, domani, Progetto dell’iniziativa “Obiettivo sulla Valgrande di Lanzo”, tratto dalla Mostra “I luoghi di ieri, oggi, domani” organizzata a Chialamberto (Torino) presso il Palazzetto di Cossiglia dal 6 al 21 maggio 2000, Editrice del Vascello, Torino. AA. VV., 2003, Legno, Design, Distretto: le nuove linee di arredo Valle Varaita, Agenzia del Legno, Brossasco (CN). AA. VV., 1996, Valle per valle. La val Grande, Vivalda Editori, guida turistica in supplemento al n. 132 di Alp. AGENZIA DEL LEGNO DELLA VALLE VARAITA, 2003, Vivere di legno. La lavorazione del legno nei territori delle Comunità Montante piemontesi, Stampa Tipo-lito Technograf, Piasco (CN). ALBERTI F., GARRAMONE V., JOGAN I. (a cura di), 2012, Ripensare la montagna nel web 3.0. Soluzioni di e-government e knowledge management per gli interventi locali people-centred in ambito montano, Regione del Veneto, Franco Angeli, Milano. ARPA PIEMONTE, 2009, Itinerari geologici in Piemonte. Le Valli di Lanzo - Vol. 1 Aspetti geologici, Litografia Viscardi, Alessandria. AUDISIO ALDO, 1974, Architettura e cultura nelle vecchie abitazioni permanenti delle Alte Valli di Lanzo, Dr. Giacomo A. Caula editore, Torino. BÄTZING WERNER, 2005, Le Alpi. Una regione unica al centro dell’Europa, edizione italiana a cura di Fabrizio Bartaletti, Bollati Boringhieri, Torino. BERGAMINO R., BLATTO M., 2002, Scoprire le Valli di Lanzo, F.lli Pistono Editori, Torino. BERGAMINO ROBERTO, 2000, Andar per laghi nelle Valli di Lanzo, Arti Grafiche San Rocco, Grugliasco (TO). BONCI A., CALZA C., 1999, Valli di Lanzo. Un altro punto di vista: guida alla ricerca di monumenti minori, popolari e poco noti, GS Editrice, Santhià (VC). BONOMI A., DE RITA G., 1998, Manifesto per lo sviluppo locale, Bollati Boringhieri, Torino. BORGHI ENRICO (a cura di), 2009, La sfida dei territori nella green economy, Il Mulino, Bologna. CALLEGARI GUIDO (a cura di), 2013, Atlante delle professionalità. La filiera legno-edilizia nella provincia di Torino, L’Artistica Editrice, Savigliano (CN). CALLEGARI G., ZANUTTINI R. (a cura di), 2010, Boislab: il legno per un’architettura sostenibile, Alinea editrice, Firenze. CAMANNI E., DE MATTEIS G., 1982, Le Valli di Lanzo e il Canavese, Collana “Viaggio in Italia”, Gruppo Editoriale Fabbri, Milano. CAMERANO P., EBONE A., GOTTERO F., TERZUOLO P. G., 2007, I boschi del Piemonte, conoscenze e indirizzi gestionali, Regione Piemonte, Blu Edizioni. CANE D., SANTACROCE C., 1997, C’era una volta a Viù. Feste, lavori e credenze nel corso dell’anno e della vita, Edizioni dell’Orso, Alessandria. CANEPA S., VAUDETTI M., 2010, Architettura degli interni e progetto dell’abitazione, UTET, Torino. CARPANO SECONDO, 1931, Le Valli di Lanzo: studio di storia, di arte, di folklorismo e guida per il turista, l’alpinista, lo sciatore, stampato dalla Ditta Tipocelere, Torino. CASTAGNERI GIANNI, 2008, Lassù sotto la luna. Vita agro-pastorale nelle alte valli, Neos Edizioni, Beinasco (TO). CHATELAIN JACQUES, 1998, Marcare il pane, decorare il burro. Gesti e stampi nella vita quotidiana, Priuli & Verlucca editori, Ivrea (TO). CHATELAIN JACQUES, 2006, Mobili tradizionali delle Alpi occidentali, Priuli & Verlucca editori, Ivrea (TO). CHIARIGLIONE ALDO, 1994, Le Valli di Lanzo. Guida naturalistica, Cierre Edizioni, Verona. CLAVARINO LUIGI, 1867, Saggio di corografia statistica e storica delle Valli di Lanzo, Tipografia della Gazzetta del Popolo, Torino (ristampa anastatica a cura di Piero Gribaudi Editore, Torino, 1986). COMUNITA’ MONTANA VALLI DI LANZO, CERONDA E CASTERNONE, 2013a, Visibilità e valorizzazione dell’architettura del ‘900. Un sistema di beni sul territorio valligiano: residenze per la villeggiatura. Val Grande. COMUNITA’ MONTANA VALLI DI LANZO, CERONDA E CASTERNONE, 2013b, Visibilità e valorizzazione dell’architettura del ‘900. Un sistema di beni sul territorio valligiano: residenze per la villeggiatura. Val d’Ala. COMUNITA’ MONTANA VALLI DI LANZO, CERONDA E CASTERNONE, 2013c, Visibilità e valorizzazione dell’architettura del ‘900. Un sistema di beni sul territorio valligiano: residenze per la villeggiatura. Val di Viù. COMUNITA’ MONTANA VALLI DI LANZO, CERONDA E CASTERNONE, 2013d, Visibilità e valorizzazione dell’architettura del ‘900. Un sistema di beni sul territorio valligiano: residenze per la villeggiatura. Bassa Valle, Valle del Tesso e del Malone. CONDOLO MASSIMO, 2008, Torino - Ceres. 140 anni di storia dalla “Ciriè-Lanzo” alla metropolitana regionale, Fondazione Negri, Brescia. CORRADO FEDERICA, 2009, Strumenti e politiche territoriali per lo sviluppo locale. Lettura e analisi di alcune esperienze in Italia, Aracne, Roma. CORRADO FEDERICA (a cura di), 2005, Le risorse territoriali nello sviluppo locale, Alinea editrice, Firenze. CORRADO F., DEMATTEIS G. (a cura di), 2013, Terre alte in movimento. Progetti di innovazione della montagna cuneese, Quaderni della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, n. 19, Cuneo. CORRADO F., DI BELLA E., PORCELLANA V. (a cura di), 2013, Nuove frontiere della ricerca per i territori alpini, Franco Angeli, Milano. CORRADO F., PORCELLANA V. (a cura di), 2010, Alpi e ricerca. Proposte e progetti per i territori alpini, Franco Angeli, Milano. CRESCIMANNO A., FERLAINO F., ROTA F. S., 2009, Classificazione della marginalità dei piccoli comuni del Piemonte, IRES Piemonte, Working paper n.235, Torino. CRESCIMANNO A., FERLAINO F., ROTA F. S., 2010, La montagna del Piemonte. Varietà e tipologie dei sistemi territoriali locali, IRES Piemonte, stampato presso Graphot, Torino. DAL BOSCO T., DE MARTIN R., ROTONDI Z., 2011, La filiera del Bosco-Legno-Arredamento, Editori Laterza, Bari. DE ROSSI ANTONIO, 2005, Architettura alpina moderna in Piemonte e Valle d’Aosta, Umberto Allemandi & C., Torino. DE ROSSI A., DINI R., 2012, Architettura alpina contemporanea, Quaderni di cultura alpina, Priuli & Verlucca editori, Ivrea (TO). DE ROSSI A., MAMINO L., REGIS D., 1998, Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, L’Arciere, Cuneo. DEMATTEIS LUIGI, 1983, Case contadine nelle Valli di Lanzo e del Canavese, Quaderni di cultura alpina, Priuli & Verlucca editori, Ivrea (TO). DI GIOIA ALBERTO, 2012a, Prospettive di sviluppo dei sistemi urbani delle Alpi. Analisi spaziale del ruolo dei servizi, Tesi di dottorato, Politecnico di Torino. DI GIOIA ALBERTO, 2012b, “Integrare le Alpi sulla base del rafforzamento dei servizi, dell’occupazione e di nuove forme dell’abitare”, in Varotto M., Castiglioni B. (a cura di), Di chi sono le Alpi? Appartenenze politiche, economiche e culturali del mondo alpino contemporaneo, Edizione Padova University Press. DONZELLI R., MUNARI B., POLATO P., 1978, Guida ai lavori in legno, Arnoldo Mondadori Editore, Milano. FORMICA E., VASSALLO M., 2008, Le Valli di Lanzo. Tra ambiente, turismo e cultura, Quaderni del Territorio della Provincia di Torino, n. 3, Hever Edizioni, Ivrea (TO). FRANCESETTI LUIGI, 1823, Lettres sur les Vallées de Lanzo, Chirio et Mina, Torino. GENINATTI CHIOLERO CELESTINO, 1992, Le Valli di Lanzo. Itinerario fotografico nei Comuni della Comunità Montana delle Valli di Lanzo, ILP Editrice, Torino. GENTA TOUMAZìNA D., SANTACROCE C., 2013, Vocabolario del patois francoprovenzale di Ceres (Valli di Lanzo), Editrice Il Punto, Torino. GRUPPO DI AZIONE LOCALE VALLI DI LANZO, CERONDA E CASTERNONE, 2005, Itinerario dei Musei delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone. La guida. ISTITUTO DI ARCHITETTURA MONTANA (IAM), 2013, Costruire in legno, Foglio semestrale ArchAlp, numero 5. LANCERINI EMANUEL, 2005, “Territori lenti: contributi per una nuova geografia dei paesaggi abitati italiani”, in Territorio, n. 34, pp. 9-15. MAGNAGHI ALBERTO, 2000, Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino. MARTA ENRICO, 1987, Aspetti di vita montanara nelle Valli di Lanzo, Mulatero Editore, Ciriè (TO). MASSARUTTO ANTONIO (a cura di), 2008, Politiche per lo sviluppo sostenibile della montagna, Franco Angeli, Milano. MILONE G., MILONE P., 1911, Notizie delle Valli di Lanzo raccolte ed ordinate dai Fratelli Giovanni e Pasquale Milone, Tipografia Palatina di G. Bonis, Rossi & C., Torino (reprint A. Viglongo e C. Editori, Torino, 1975). NUTSCH WOLFGANG, 2006, Manuale tecnico del legno. Guida pratica per l’edilizia e gli interni, Esselibri, Napoli. PEANO ATTILIA (a cura di), 2011, Scenari di paesaggio a livello locale, Celid, Torino. PEANO ATTILIA (a cura di), 2011, Fare paesaggio. Dalla pianificazione di area vasta all’operatività locale, Alinea editrice, Firenze. PECQUEUR BERNARD, 2001, “Qualité et développement territorial: l’hypothèse du panier de biens et de services territorialisés”, in Économie rurale, n. 261, pp. 37-49. PROVINCIA DI TORINO, 2011, Legno della provincia di Torino, Hapax Editore, Torino. PROVINCIA DI TORINO, 2003, La Rete Ecomuseale della Provincia di Torino, Hapax Editore, Torino. RATTI CARLO, 1883, Da Torino a Lanzo e per le valli della Stura. Guida descrittiva, storica e industriale, Casanova, Torino. RATTI CARLO, 1904, Guida per il villeggiante e l’alpinista nelle Valli di Lanzo, Casanova, Torino. REGIONE PIEMONTE, 2008a, Il sistema foresta-legno piemontese, Stampa Castello Srl, Torino. REGIONE PIEMONTE, 2008b, Manuale del Bosco …ma non solo. REGIONE PIEMONTE, SIFOR. Guida all’utilizzo dell’applicazione per il calcolo della disponibilità potenziale delle risorse legnose derivanti dai boschi del Piemonte (CDLP). ROMANO RAOUL (a cura di), 2014, Il bosco e le sue filiere. Un patrimonio comune, INEA. ROSSI MAURIZIO (a cura di), 2008, Pietra, legno e colore: scultura e intaglio a Usseglio, Museo Civico Alpino “Arnaldo Tazzetti”, Usseglio. ROSSIGNOLO C., SIMONETTA IMARISIO C. (a cura di), 2003, Una geografia dei luoghi per lo sviluppo locale. Approcci metodologici e studi di caso. SLoT quaderno 3, Baskerville, Bologna. SOLARI ANTONIA, 2011, “Il sogno lappone”, in Casa naturale, n. 37, pp. 118-134. STORPER MICHAEL, 1997, “Le economie locali come beni relazionali”, in Sviluppo locale, n. 5, pp. 5-42. VALLEGA ADALBERTO, 1982, Compendio di geografia regionale, Mursia editore, Milano. VAROTTO MAURO, 2013, La montagna che torna a vivere. Testimonianze e progetti per la rinascita delle Terre Alte, editore Nuova dimensione, Portogruaro (VE). DOCUMENTI: COMUNE DI GROSCAVALLO, 2012, Piano Forestale Aziendale 2012-2027. COMUNE DI LEMIE, COMUNITA’ MONTANA VALLI DI LANZO, CERONDA E CASTERNONE, 2013, Piano Forestale Aziendale del Comune di Lemie (Regione Piemonte – L.R. 4/09 art. 11) per la gestione sostenibile delle proprietà boschive e per la valorizzazione degli assortimenti di carbonio. Periodo di validità 2013-2028. COMUNITA’ MONTANA DELLE VALLI DI LANZO, Studio preliminare al piano di sviluppo economico e sociale della comunità, redatto a cura di Giovanni DATTA Segretario della Comunità Montana, Ceres (TO), 1977. GRUPPO DI AZIONE LOCALE VALLI DI LANZO, CERONDA E CASTERNONE, Se il mercato non va in montagna… la montagna va sul mercato, Programma di Sviluppo Locale 2007-2013. MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI e MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE, 2008, Programma Quadro per il Settore Forestale. MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI, Piano della filiera legno 2012-14. Documento di sintesi. PROVINCIA DI TORINO, 2011, Bois-Lab. Animazione dei proprietari forestali privati, ambito: GAL Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone. Rapporto conclusivo (a cura del dottore forestale Fernanda Giorda). PROVINCIA DI TORINO, Assessorato alla Pianificazione Territoriale, Aggiornamento e adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale PTC2, Progetto definitivo, agosto 2011. REGIONE PIEMONTE, Assessorato all’Agricoltura, Programma di sviluppo rurale PSR 2007-2013, ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005, Testo approvato con comunicazione della Commissione europea Ares(2013)2866363 inviata via SFC il 12 agosto 2013. REGIONE PIEMONTE, Assessorato all’Urbanistica e programmazione territoriale, Beni ambientali, Edilizia e Legale, Piano territoriale regionale, luglio 2011. REGIONE PIEMONTE, Assessorato alle Politiche Territoriali, Piano paesaggistico regionale, giugno 2009. REGIONE PIEMONTE, I.P.L.A., 2001, Area forestale: Valli di Lanzo. Piano Forestale Territoriale. TURISMO TORINO E PROVINCIA, 2012, Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone. Piano di Sviluppo Turistico e Marketing. UNCEM PIEMONTE, 2012, Avvio di filiere energetiche agro-forestali. Studio di fattibilità Area Forestale Valli di Lanzo. Allestimento e gestione di una centrale co-generativa a biomassa da alimentarsi esclusivamente con biomassa del territorio. FONTI GIORNALISTICHE: IL CANAVESE, Settimanale locale: Mercoledì 6 marzo 2013 p. 30, Mercoledì 3 aprile 2013 p. 30, Mercoledì 24 luglio 2013 p. 56. TESI DI LAUREA: CARTELLO LUCA, La Valle di Lanzo e la geografia del turismo, tesi di laurea in Scienze della formazione, Università degli Studi di Torino, relatore C. Simonetta Imarisio, a. a. 1998-1999. CASTAGNERI PIETRO, Montagna, ambiente, sviluppo: il caso delle Valli di Lanzo, tesi di laurea in Geografia Economica, Università degli Studi di Torino, relatore E. Borlenghi, a. a. 1988-1989. GALLO MONICA, Architettura eclettica nelle Valli di Lanzo: edifici per la villeggiatura, tesi di laurea in Architettura, Politecnico di Torino, relatore C. R. Bardelli, correlatore V. Defabiani, a. a. 1999-2000. SITOGRAFIA: Arpa Piemonte, http://www.regione.piemonte.it/ambiente/aria/rilev/ariaday/annali/meteorologici A.S.L. TO4, http://www.aslto4.piemonte.it/ Associazione Amici del Legno Valli di Lanzo, http://www.amicidellegno.eu/ Associazione Artigiani di Montagna, http://www.artimont.it/ Associazione Scuole Tecniche San Carlo, http://scuolesancarlo.org/ Associazione UNIART, http://www.uniart.org/ Consorzio Intercomunale di Servizi per l’Ambiente, http://www.cisaweb.info/ Club Alpino Italiano, http://www.cailanzo.it/ Comunità Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, http://www.comunitamontanavlcc.it/ Consorzio Operatori Turistici Valli di Lanzo, http://www.turismoinvaldilanzo.it/ Enel, http://www.enel.it/it-IT/impianti/mappa/piemonte/idroelettrico.aspx Extra.To, http://www.extrato.it/ GAL Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, http://www.gal-vallilanzocerondacasternone.it/ Istituto Comprensivo di Corio, http://www.iccorio.altervista.org/ Istituto Comprensivo di Ceres, http://www.icmurialdo.it/ Istituto Comprensivo di Lanzo Torinese, http://www.iclanzotorinese.it/ Istituto Comprensivo di Balangero, http://www.icbalangero.it/ Istat, http://dati.istat.it/ Istat, Censimento Popolazione e Abitazioni 2011, http://dati-censimentopopolazione.istat.it/ Istat, Censimento Industria e Servizi 2011, http://dati-censimentoindustriaeservizi.istat.it/ Istat, Censimento Agricoltura 2010, http://dati-censimentoagricoltura.istat.it/ Istat, Demografia in cifre, http://demo.istat.it/ Patto Territoriale della Stura, http://www.provincia.torino.gov.it/sviluppolocale/patti_territoriali/patti/stura Poste Italiane, http://www.poste.it/online/cercaup/ Progetto AlpBc, http://www.alpine-space.eu/projects/projects/detail/AlpBC/show/, http://www.it.alpbc.eu/, http://www.it.alphouse.eu/ Progetto Bois-Lab, http://issuu.com/boislab/docs/att_3_animazione_territoriale_val_d, http://workshopboislab.it Progetto Forcredit, http://www.fondazioneambiente.org/forcredit Progetti Robinwood e Robinwood Plus, http://www.robin-wood.it,http://www.robinwoodplus.eu/ Progetto PADIMA, http://www.euromontana.org/en/projets/padima-policies-against-depopulation-in-mountain-areas.html Programmi Territoriali Integrati, http://www.regione.piemonte.it/programmazione/vetrina/pti-programmi-territoriali-integrati.html Provincia di Torino, Piano territoriale di coordinamento provinciale, http://www.provincia.torino.gov.it/territorio/sezioni/pian_territoriale/piano_terr_coord/variante_ptc2 Provincia di Torino, Viabilità, http://www.provincia.torino.gov.it/viabilita/stradario/info_viabili/ Regione Dalarna (Svezia), http://www.euromontana.org/en/projets/padima-good-practices.html, http://www.regiondalarna.se/, http://www.varumarketdalarna.se/, http://www.viaggioinsvezia.it/dalahast-il-cavallino-svedese/ Regione Piemonte, Settore Artigianato, http://www.regione.piemonte.it/artigianato/ Regione Piemonte, Eccellenza artigiana, http://www.regione.piemonte.it/artigianato/eccellenza.htm, http://www.regione.piemonte.it/artigianato/elenco.htm Regione Piemonte, Il portale dell’artigianato, http://artigianato.sistemapiemonte.it/ Regione Piemonte, Osservatorio Turistico Regionale, http://www.piemonte-turismo.it/documenti/market-research-statistics/rapporti-statistici-dei-flussi-turistici-in-piemonte Regione Piemonte, Piano paesaggistico regionale, http://www.regione.piemonte.it/territorio/pianifica/ppr.htm Regione Piemonte, Piano territoriale regionale, http://www.regione.piemonte.it/territorio/pianifica/nuovo_ptr.htm Regione Piemonte, Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013, http://www.regione.piemonte.it/agri/psr2007_13/ Regione Piemonte, Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, http://www.regione.piemonte.it/agri/psr2014_20/ Regione Piemonte, Settore Foreste, http://www.regione.piemonte.it/foreste/it/ Regione Piemonte, SIFOR, http://www.sistemapiemonte.it/montagna/sifor/ Skellefteå e la Lapponia Svedese, http://www.destinationskelleftea.se/ http://www.ltu.se/ltu/Kontakta-oss/LTU-i-Skelleftea/forskning?l=en http://www.martinsons.se/ http://www.norra.se/sawn-timber/Pages/default.aspx http://www.sscgroup.se/en/ http://www.visitsweden.com/ Segnavia Porta di Valle, Brossasco (CN), http://www.segnavia.piemonte.it/ Società Metropolitana Acque Torino S.p.A., http://www.smatorino.it/ Telecom Italia, estensione copertura ADSL, http://www.telecomitalia.it/assistenza/assistenza-tecnica/estensione-copertura-adsl Tuttocittà, http://www.tuttocitta.it/percorso UNIKA, gruppo di artigiani della Val Gardena, http://www.camcom.bz.it/, http://www.unika.org, http://www.valgardena.it Valle Varaita, http://savoirlegno.infosys.it/progettoi.aspx, http://www.alfabetulla.it/, http://www.monviso.eu/ita/pit.aspx ViaMichelin, http://www.viamichelin.it/web/Itinerari WI-PIE, http://www.wi-pie.org/cms/il-tuo-comune-e-in-rete.html |
Modifica (riservato agli operatori) |