polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Revealing Istanbul’s Industrial Legacy: A Thematic Route Design

Gulce Usal

Revealing Istanbul’s Industrial Legacy: A Thematic Route Design.

Rel. Manuela Mattone, Diana Rolando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

Abstract:

Questa tesi esplora la conservazione e la conversione dei siti del patrimonio industriale di Istanbul in importanti risorse turistiche culturali. Istanbul è nota in tutto il mondo per i suoi siti storici e architettonici, ma il suo passato industriale, influenzato dai cambiamenti della città durante l'epoca ottomana e repubblicana, ha ricevuto scarsa attenzione. Attraverso la ricerca teorica, il lavoro sul campo e la progettazione pratica, questo studio propone un tour guidato intitolato "Factory Footprints: Tracing Istanbul’s Industrial Roots" (Impronte delle fabbriche: sulle tracce delle radici industriali di Istanbul). Un'analisi del tessuto urbano di Istanbul, inclusi i suoi spazi pubblici e verdi, le reti di trasporto pubblico e le dinamiche turistiche, è il primo passo dello studio. La possibilità di integrare il patrimonio industriale nel contesto turistico della città viene ulteriormente valutata utilizzando un'analisi SWOT. Attraverso ricerche d'archivio e in loco, lo studio valuta anche lo sviluppo storico e le condizioni attuali di importanti siti industriali. La tesi presenta un itinerario culturale che unisce destinazioni turistiche note a punti di riferimento industriali meno noti, traendo ispirazione da casi di studio internazionali di successo come la Ruhr Industrial Route e il Cammino di Santiago. Un Business Model Canvas e un'analisi del punto di pareggio vengono utilizzati per supportare la fattibilità finanziaria del tour proposto. Questo studio contribuisce a preservare la variegata identità di Istanbul fornendo un modello replicabile di turismo basato sul patrimonio culturale. Fornisce inoltre informazioni utili per responsabili delle politiche culturali, urbanisti e professionisti del turismo che desiderano promuovere un'integrazione sostenibile del patrimonio culturale.

Relatori: Manuela Mattone, Diana Rolando
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 113
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36836
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)