polito.it
Politecnico di Torino (logo)

EFFIMERO ED ETERNO. FASHION AND HERITAGE, VILLA ADRIANA. = EPHEMERAL AND ETERNAL. Fashion and Heritage, Villa Adriana

Marco Stasi

EFFIMERO ED ETERNO. FASHION AND HERITAGE, VILLA ADRIANA. = EPHEMERAL AND ETERNAL. Fashion and Heritage, Villa Adriana.

Rel. Pier Federico Mauro Caliari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (89MB)
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (28MB)
Abstract:

L’importanza storica e artistica di Villa Adriana le ha consentito di sopravvivere come testimonianza concreta della cultura e dell’architettura greco-romana, divenendo nei secoli fonte di ispirazione per artisti, architetti, filosofi e letterati, dall’antichità sino ai nostri giorni. Ciò che oggi ne rimane è una rovina maestosa e stratificata, espressione residuale ma potente del grandioso complesso voluto dall’imperatore Adriano, figura colta, visionaria e appassionata conoscitrice della sapienza ellenica, delle arti, della letteratura e della geografia del mondo antico. La presente ricerca si propone di valorizzare il patrimonio archeologico della Villa attraverso l’introduzione di architetture effimere pensate non come intrusione, ma come strumento di lettura e di riattivazione culturale e percettiva del sito. Il progetto si sviluppa mediante l’organizzazione di un evento di alta moda e la realizzazione di interventi puntuali come gli Stone Display e il Water Pavillion, nel tentativo di instaurare un dialogo consapevole con la rovina e di farne emergere il potenziale narrativo e simbolico. Il lavoro incrocia diversi ambiti disciplinari, dall’archeologia all’architettura, dalla museografia alla moda, e converge sulla scelta di un interlocutore progettuale radicale: Maison Margiela, casa di moda fondata nel 1988 dallo stilista belga Martin Margiela e portata avanti da John Galliano. In apparenza distante dal contesto archeologico, il marchio si fonda su principi estetici e poetici che risuonano sorprendentemente con i temi emersi durante lo studio della Villa: il valore del frammento, la traccia del tempo, la stratificazione.

Relatori: Pier Federico Mauro Caliari
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 84
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36831
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)