polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La fabbrica e la città : letture e riletture per l’area ex Diatto a Torino

Giorgio Cabiddu, Massimiliano Galleri

La fabbrica e la città : letture e riletture per l’area ex Diatto a Torino.

Rel. Marco Trisciuoglio, Manuel Fernando Ramello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014

Abstract:

INTRODUZIONE:

Questo lavoro di tesi ha come argomento l'analisi e una proposta di riuso di un importante edificio industriale dismesso, situato a Torino nel Borgo San Paolo, precisamente nell'isolato racchiuso tra le vie Fréjus, Revello, Moretta e Cesano: questo complesso industriale ospitava la "Società Automobili Diatto”, uno dei marchi di lustro e di pregio della Torino industriale dei primi decenni del secolo scorso.

Il caso studio da noi affrontato ha offerto numerosi spunti di lavoro e di riflessione interessanti, non solo per l'architettura in se ma anche per la vicenda complessa e dalle svariate sfumature ed implicazioni ad esso connesse.

Infatti il recente processo di trasformazione che ha coinvolto questo isolato ha fatto nascere un dibattito piuttosto concitato ed attivo, coinvolgendo numerosi soggetti che vanno dalle associazioni spontanee di cittadini fino ai gruppi di professionisti ed esperti in materia.

La nostra tesi di laurea si inserisce dunque in questo quadro vitale e dinamico, con lo scopo di provare a comprendere la vicenda nel suo complesso e soprattutto con la voglia di guardare a ciò che potrà essere il domani della Diatto, con la finalità ultima di proporre un futuro possibile per questo pezzo di storia industriale di Torino, nell’ottica del riuso attivo.

Il nostro lavoro è iniziato con un analisi molto dettagliata dell'isolato industriale e volta a correttamente comprendere ed interpretare questo complesso organismo; una lettura approfondita dello stato di fatto giunto a noi attraverso la “stratificazione” di numerosi interventi ed azioni sviluppatesi nel corso di oltre un secolo.

Se infatti per pianificare un intervento su di un edificio storico o su di una parte di città è logicamente indispensabile conoscerne il passato e le radici, questo discorso non solo è valido anche per il progettista che lavora sul patrimonio industriale ma lo è forse ancora di più. Affermiamo questo poiché la fabbrica è un organismo vivo e dinamico che non resta mai immobile nel corso della sua esistenza: fintanto che nella fabbrica viene svolta un'attività produttiva essa necessita di cambiare i suoi caratteri, necessita di mutare la sua forma e la sua struttura per adeguarsi ai cambiamenti del lavoro e della produzione, siano essi tecnologici o sociali.

Avendo chiaro questo concetto di base il nostro lavoro di ricerca è stato dunque approfondito e puntuale e ci ha certamente permesso di leggere l’essenza di questo stabilimento, di capirne le dinamiche passate e di provare ad ipotizzarne di future.

Relatori: Marco Trisciuoglio, Manuel Fernando Ramello
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3683
Capitoli:

INDICE:

Premessa

Capitolo 1: - La DIATTO e II Borgo San Paolo

-Storia di una grande fabbrica torinese

-Storia del Borgo San Paolo

Capitolo 2: - Assetto normativo e vincoli

-Vincoli di interesse culturale

-Progetto P.E.C.

Capitolo 3: - Due Progetti

-Progetto studio Cucchiarati

-Il nostro progetto

-Conclusioni

-Bibliografia

-Appendici

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA:

Bonaventura M. G., Covino R., Fontana G. L., Monte A., Novello E., "I quaderni di Patrimonio Industriale. Archeologìa industriale in Italia. Temi, progetti, esperienze.", Brescia, AIPAI, 2005.

Calloso P., Ordazzo L., "Borgo San Paolo.", Torino, Graphot, 2009.

Celaschi F. "Aree e immobili dismessi. Progettazione e riqualificazione urbana.", Rimini, Maggioli Editore, 1997.

Civera F., "Dalla fabbrica alla residenza. La metamorfosi della ex Tobler a Torino", Torino, CELID, 2012.

Donna S., "Le antiche fabbriche di Borgo San Paolo.", Torino, Edizioni Piemonte cultura, 2010.

Genta G., "Edifici industriali: linee guida per una riqualificazione eco¬compatibile.", Tesi di Laurea Specialistica discussa alla facoltà di Architettura 2, Politecnico di Torino, A.A. 2011 /2012.

Giobello L., "Il cineporto della film commission Torino Piemonte.", Torino, CELID, 2009.

Marocco E., "La città dei bambini: progetto di riqualificazione dell'ex canapificio di Frattamaggiore.", Tesi di Laurea Specialistica discussa alla facoltà di Architettura (costruzione), Politecnico di Torino, A.A. 2008/2009.

Maspoli R., Spaziante A., ”Fabbriche, borghi e memorie. Processi di dismissione e riuso post-industriale a Torino nord.”, Torino, Alinea, 2012.

Rosso A., "Architetture industriali e nuove destinazioni. Il caso della Pettinatura italiana di Viglino Biellese", Torino, CELID, 2013.

SITOGRAFIA:

-http://www.fondocittadiforino.com/ita/il-nostro-portafoqlio/portfolio_scheda.php?id=13&backName=Proqetti-in-corso

-http://www.comune.torino.it/aeoportale/pra/cms/sue/pianiesecutiviconvenzionati/203.html

-http://www.studiocucchiarati.it/it/dettaalio.asp?ìd=35&id macro=6&id sottocategoria = 11 &sez=lavori incorso

-http://www.diatto.it/lT/home.html

Tavole:

TAV 0.1 - Presentazione progetto

TAV 1.1 - Inquadramento territoriale pre demolizione

TAV 1.2 - Inquadramento territoriale pre demolizione

TAV 2.0 - Masterplan di progetto

TAV 3.1 - Progetto di rifunzionalizzazione

TAV 3.2 - Progetto di rifunzionalizzazione

TAV 4.1 - Sfogliato tecnologico

TAV 5.1 - Dettagli costruttivi

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)