
Andrea Forno
Progettazione Aerostrutturale per configurazioni alari di tipo Morphing = Aerospace Aero-Structural Design for Morphing Wing Configuration.
Rel. Giacomo Frulla, Enrico Cestino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Accesso riservato a: Solo utenti staff fino al 24 Gennaio 2027 (data di embargo). Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (12MB) |
![]() |
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
- Altro
Accesso riservato a: Solo utenti staff fino al 24 Gennaio 2027 (data di embargo). Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (24MB) |
Abstract: |
Nell’ambito della richiesta di diminuzione di emissioni che il mondo dell’aeronautica sta affrontando, diventa importante ottimizzare la distribuzione dei carichi di pressione sulle superfici portanti al fine di ottenere strutture interne sempre pi`u leggere e quindi un risparmio di combustibile. Questo risultato pu`o essere raggiunto introducendo ali in configurazione morphing che quindi, tramite la deflessione continua di alcune superfici di controllo, siano in grado di controllare la distribuzione di pressione in modo continuo durante tutte le fasi di volo. Questo permette al velivolo di trovarsi, in ogni regime di volo, nel punto di massima efficienza strutturale con carichi e spostamenti minimi. Il lavoro di tesi si inserisce in questo contesto studiando l’introduzione di alcune configurazioni morphing per l’ala di un velivolo leggero di categoria General Aviation e notandone l’effetto aero-strutturale su diverse ipotesi di struttura interna dell’ala. Per fare questo si utilizza il software di simulazione FEM MSC Flightload, esso permetter`a di effettuare calcoli aero-strutturali variando le configurazioni morphing adottate per le diverse strutture interne scelte, grazie all’introduzione di diverse deflessioni delle superfici mobili per i diversi regimi di volo considerati. I risultati presentati per le configurazioni considerate sono incoraggianti e in linea con quanto determinato da studi analoghi, infatti, grazie all’ottimizzazione strutturale ottenuta tramite l’utilizzo di configurazioni morphing, si riescono a ridurre la deflessione massima e il carico massimo che la struttura deve sopportare, e quindi potenzialmente anche il peso, di valori pari a circa il 15% e il 10% per condizioni di volo vicine alle velocit`a di crociera. |
---|---|
Relatori: | Giacomo Frulla, Enrico Cestino |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 139 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-20 - INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36823 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |