polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Implementation and Validation of a Transitional Model in ADflow for Aerodynamic Optimization

Marcello Zani

Implementation and Validation of a Transitional Model in ADflow for Aerodynamic Optimization.

Rel. Domenic D'Ambrosio, Luís Eça, Marcello Righi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (19MB)
Abstract:

I flussi transizionali rivestono un ruolo cruciale in molte applicazioni aerodinamiche a basso e medio numero di Reynolds, come veicoli aerei senza pilota, alianti e turbine eoliche. I modelli di turbolenza tradizionali spesso non riescono a rappresentare accuratamente la transizione da regime laminare a turbolento, portando a previsioni errate del comportamento dello strato limite e delle prestazioni aerodinamiche. Per superare questa limitazione, questo lavoro si concentra sull’integrazione del modello di transizione di Langtry–Menter k-omega-gamma-Retheta nel risolutore RANS ad alta fedeltà ADflow, con supporto per l’ottimizzazione del design basata su derivate tramite differenziazione algoritmica. L’implementazione consente la simulazione di flussi transizionali tramite un approccio locale basato su correlazioni, adatto a geometrie complesse e compiti di ottimizzazione. Sebbene la verifica delle derivate per il modello transizionale non sia ancora completa, i risultati iniziali sono promettenti. Deviazioni nell’accuratezza delle sensibilità e nella fedeltà delle previsioni indicano aree che necessitano ulteriori sviluppi e validazioni. Per dimostrare le capacità di ottimizzazione del framework, è stato condotto uno studio di ottimizzazione di forma su un profilo supercritico utilizzando il modello di Spalart–Allmaras. L’ottimizzazione ha migliorato con successo le prestazioni aerodinamiche nel rispetto dei vincoli, dimostrando l’utilità pratica dell’infrastruttura di ADflow basata su derivate. Questo studio getta le basi per futuri sviluppi nell’ottimizzazione dei flussi transitori basata su adjoint e sottolinea l’importanza della modellazione della transizione nella progettazione aerodinamica moderna.

Relatori: Domenic D'Ambrosio, Luís Eça, Marcello Righi
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 113
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-20 - INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
Aziende collaboratrici: ZHAW Zurich University of Applied Sciences
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36814
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)