polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Negozi e tempo libero nella torino degli anni 1959 - 1960 : studi del fondo fotografico "D'Albin" presso archivio storico della città di Torino

Roberta Borio

Negozi e tempo libero nella torino degli anni 1959 - 1960 : studi del fondo fotografico "D'Albin" presso archivio storico della città di Torino.

Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2014

Abstract:

Introduzione

Negli anni cinquanta e sessanta del Novecento l’Italia visse un ventennio di straordinaria espansione economica di cui Torino fu l’epicentro, in particolare per il grande peso materiale e simbolico esercitato dall’automobile. Il ritmo impetuoso impresso dalla macchina produttiva alla crescita della città ne accentuò i caratteri di capitale industriale.

Impostata sulla massificazione del lavoro fordista, la società si articolava, in realtà, in una pluralità di mondi spazialmente contigui ma discontinui, dove la composizione sociale della città, seppure più omogenea che non in altre realtà urbane di pari dimensioni, era inevitabilmente complessa e lo sarebbe diventata di più sotto la spinta dei movimenti migratori destinati a produrre in pochi anni il raddoppio della popolazione.

L’incremento della produzione di automobili e più in generale di mezzi di trasporto, insieme all’espansione della vasta costellazione di aziende appartenenti al cosiddetto indotto, rappresentò il vero motore del cambiamento. Il sistema industriale non solo si specializzò nella produzione automobilistica, ma scaturì da un piano incentrato sull’ampliamento delle esportazioni.

Il mito di Torino capitale del lavoro, come si era consolidato negli anni della seconda guerra mondiale, sottolineava l’importanza del comparto industriale che aveva giocato un ruolo di primo piano per i movimenti migratori e l’espansione edilizia.

Anche le diverse articolazioni del sistema produttivo al di fuori del comparto metalmeccanico, si caratterizzavano per una diffusa tendenza alla concentrazione del mercato nelle mani di aziende leader. La trasformazione di Torino in uno dei poli principali dell'industria nazionale fino a diventare il simbolo universalmente riconosciuto del miracolo italiano, indusse mutamenti di vasta portata in primo luogo negli stili di vita, offrendo anche a vasti settori delle classi meno abbienti la possibilità di accedere a una fascia di consumi ad essi precedentemente preclusi.

Su un altro versante, al mito operaio è stata contrapposta la rappresentazione storica di un mondo produttivo assai poco influenzato dal lavoro di fabbrica e dalle ideologie: non una classe omogenea ma un mosaico di strategie familiari e individuali totalmente determinate dalle relazioni sociali esterne ai luoghi di lavoro, in cui alla dimensione collettiva andava attribuito reale peso.

Relatori: Annalisa Dameri
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: ST Storia > STC Archivi
ST Storia > STN Storia
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3679
Capitoli:

INDICE

PREMESSA

Capitolo 1

Movimenti migratori ed espansione edilizia nella Torino degli anni 1950-1960

1.1 II centro

1.2 Le periferie

1.3 Le infrastrutture e la viabilità

Capitolo 2

L’ importante ruolo del commercio

2.1 I commerci vecchi e nuovi

2.2 I nuovi prodotti e stimoli ai consumi

2.3 Gli oggetti del desiderio

Capitolo 3

Inquadramento del commercio nella città ottocentesca

3.1 II commercio tra architettura e urbanistica: la galleria

3.2 L’architettura e 1’ arredo del commercio: le origini e i modelli

3.3 II fascino dei locali e caffè storici

3.4 La decorazione esterna

Capitolo 4

Tempo libero, attività sportive e culturali

4.1 Le strutture sportive

4.2 L’industria culturale

4.3 Le esposizioni per il centenario dell’Unità d’Italia

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

DAVIDE BERTOLOTTI, Descrizione di Torino, Pomba, Torino 1840.

B.OPERTI, Raccolta delle leggi e regolamenti di polizia vigenti per la città di Torino, Eredi Botta, Torino 1847.

PIETRO BARICCO, Torino descritta, Paravia, Torino 1869.

MASINO ARCOZZI, Cenni sulla Galleria dell’industria Subalpina, Torino, 30 dicembre 1874. GEROLAMO MARZORATI, Guida di Torino commerciale e amministrativa, Paravia, Torino 1891. EMILIO BORBONESE, Guida di Torino, Tip. Roux e Frassati, Torino 1898.

CESARE ISAIA, Torino e dintorni. Pubblicazione illustrata della “Pro Torino ” auspice il Municipio, Paravia, Torino 1911.

Annuario del Municipio di Torino 1911-1912, Atti a stampa, Vassallo, Torino 1912.

GIUSEPPE DE FINETTI, Stadi antichi e moderni, in Casabella n° 12, 1933.

MARIO CERAGIOLI, Il civico stadio Mussolini, Torino XIII, n° VII, 1933.

M. LABO’ ( a cura di), L’architettura e l’arredamento del negozio, U. Hoepli, Milano 1934. ROBERTO ALOI, Mercati e negozi, Hoepli, Milano 1959.

GIUSEPPE MELANO, La popolazione di Torino e del Piemonte nel secolo XIX, Museo Nazionale del Risorgimento, Torino 1961.

P.L.NERVI, Architettura strutturale con riferimento al Palazzo del Lavoro, in “Atti e rassegna tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino”, n° 6, XV, 1961.

D. GARB ARINO, Dal nulla al miracolo economico. Storia moderna dell’industria torinese, Editrice Grafica Moderna, Torino 1962.

ALBERTO RUSSO-FRATTASI, Le comunicazioni di Torino nel Piano Intercomunale, in Piano Regolatore Intercomunale di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti di Torino, Torino 1962.

AUGUSTO CAVALLARI MURAT, GIORGIO RAINERI, Il quartiere delle Vallette a Torino, in Casabella Continuità, marzo 1962 n°261.

RODOLFO MORAND1, Storia della grande industria in Italia, Einaudi, Torino 1966.

MARIO PASSANTI, Lo sviluppo urbanistico di Torino dalla fondazione all’unità d’Italia, Venezia 1966.

MILA LEVA PISTOI, Torino. Mezzo secolo d'architettura 1865-1915, Tipografia Torinese Editrice, Torino 1969.

DINA REBAUDENGO, Lo specchio di Torino, Dellavalle, Torino 1970.

R. BOSSAGLIA, II mobile Liberty, Istituto Geografico De Agostini, Novara 1971.

MARIA CARMEN BELLONI, MARIA LUISA BIANCO, ADRIANA LUCIANO, ANGELO PICHIERRI, Ceti medi e mobilitazione politica: il caso dei commercianti, in “Quaderni di sociologia”, XXIII 1974.

PAOLO SICA, Storia dell'urbanistica, l’Ottocento, Laterza, Roma-Bari 1977.

ALBERTO ABRIANI ( a cura di), Patrimonio edilizio esistente un passato e un futuro, Designers Riuniti Editori, Torino 1980.

F. COGNASSO, Storia di Torino. Martello, Milano 1980.

DANIELE JALLA, STEFANO MUSSO, Territorio, fabbrica e cultura operaia a Torino 1900-1940, Regione Piemonte, Torino 1981.

L.MAMINO, Le vecchie scuole torinesi. Un patrimonio da riqualificare, “Abitare” n° 199, Milano 1981.

PIERO BAI RATI, Vittorio Valletta, Utet, Torino 1983.

VERA COMOLI MANDRACCI, Torino, Laterza, Roma-Bari 1983.

CARLA TORRE NAVONE, Figure e storie della vecchia Torino, Il piccolo Editore, Torino 1983.

M. VIALE FERRERÒ, La cultura dello spettacolo a Torino, Archivio Storico, Torino 1983.

A. JOB, L. LAUREATI, A.RONCHETTA C.RONCHETTA, Ordine e disordine nell’arredo urbano: architetture per il commercio, in “Atti e rassegna tecnica”, n° XXXVII, Torino 1983.

ANDREA JOB, MARIA LUISA LAUREATI, CHIARA RONCHETTA ( a cura di), Botteghe e negozi a Torino 1815-1925, Allemandi, Torino 1984.

Beni culturali ambientali ne! Comune di Torino / Politecnico di Torino Dipartimento Casa - Città, della Società degli Ingegneri e degli Architetti, Torino 1984.

ARNALDO BAGNASCO, Torino. Un profilo sociologico, Einaudi, Torino 1986.

MAURIZIO GRIBAUDI, Mondo operaio e mito operaio. Spazi e percorsi sociali a Torino nel primo Novecento, Einaudi, Torino 1987.

LUIGI BALLATORE, FAUSTO MASI, Torino Porta Nuova. Storia delle ferrovie piemontesi, Abete, Roma 1988.

L. MAZZA, C. OLMO ( a cura di ), Architettura e urbanistica a Torino 1945 -1990, Allemandi, Torino 1991.

RENZO GILODI, Reale società ginnastica di Torino, Torino 1994.

L. BOCCALATTE, G. DE LUNA. B. MAIDA, Torino in guerra 1940-45, Catalogo della mostra, Torino 1995.

ROSANNA ROCCIA, GIORGIO VACCARINO ( a cura di ), Immagini di Torino in guerra tra cronaca e memoria, Archivio storico della città di Torino, Torino 1995.

A. MAGNAGHI, L. RE, M.MONGE, Guida all’architettura moderna di Torino, Lindau, Torino 1995.

R.ROCCIA, C. ROGGERO BARDELLI ( a cura di ), La città raccontata. Torino e le sue Guide tra Settecento e Novecento. Archivio Storico della Città di Torino, Torino 1997.

MARIA GRAZIA VINARDI (a cura di ), Danni di guerra a Torino: distruzione e ricostruzione dell’immagine net centro della Città , Celid, Torino 1997.

GUIDO CRAINZ, Storia del miracolo italiano, Donzelli, Roma 1998.

PAOLO PONCINO, Breve storia dei cinema torinesi, Giulio Bolaffi Editore, Torino 1998.

SALVATORE ROSSI, La politica economica italiana 1968-1998, Laterza, Roma-Bari 1998.

NICOLA TRANFAGLIA ( a cura di), Storia di Torino, voi. Vili: Dalla grande Guerra alla Liberazione (1915-1945). Einaudi, Torino 1998.

PARIDE RUGAFIORI, La capitale dell’automobile: imprenditori, cultura e società a Torino, Marsilio, Venezia 1999.

NORBERTO BOBBIO, Trent’anni di storia della cultura a Torino (1920 - 1950), Einaudi, Torino 2000.

P. DI BIAGI (a cura di), La grande ricostruzione. Il piano Ina-Casa e l’Italia degli anni ’50, Donzelli, Roma 2001.

FABIO LEVI, BRUNO MA1DA (a cura di), La città e lo sviluppo. Crescita e disordine a Torino 1945- 1970, Angeli. Milano 2002.

ADRIANO BALLONE, Torino operaia 1939-1962, Alzani, Pinerolo 2003.

VALERIA GARUZZO, Nicola Diulgheroffarchitetto, Marsilio, Venezia 2005.

SERGIO PACE (a cura di), Carlo Mollino architetto 1905 1973: costruire le modernità, Electa, Milano 2006.

MICHELA COMBA (a cura di), Architettura di parole: scritti 1933 -1965/Carlo Mollino, Bollati Boringhieri, Torino 2007.

ANNA MARIA PENSATO ( a cura di ), Caffè Storici in Piemonte, Celid, Torino 2008.

MAURIZIO TERNAVASIO, Carlo Mollino: la biografia, Lindau, Torino 2008.

FILIPPO DE PIERI. BRUNO BONOMO, GAIA CARAMELLINO, FEDERICO ZANFI (a cura di), Storie di case: abitare l'Italia del boom, Donzelli, Roma 2013.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)