
Marco Marino
Metropolitane automatiche: analisi comparativa su prestazioni, consumi e recupero energetico = Automated metro systems: comparative analysis on performance, consumption and energy recovery.
Rel. Bruno Dalla Chiara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Abstract: |
Al giorno d’oggi nelle aree urbane si fa sempre più marcato il bisogno di individuare soluzioni di mobilità all’avanguardia, capaci di ridurre il traffico di superficie e le problematiche da esso derivanti. Le moderne esigenze di capillarità, rapidità e frequenza del servizio, unite alla natura intrinsecamente ecologica dei sistemi di trasporto pubblico, hanno portato allo sviluppo delle metropolitane automatiche. Le metropolitane automatiche (driverless) si sono diffuse in tutto il mondo nel corso degli ultimi decenni e sono univocamente apprezzate per il controllo ottimizzato e sicuro della circolazione, l’efficienza e l’adattabilità a modalità operative differenti. Il presente elaborato di Tesi Magistrale si propone di analizzare le tematiche riguardanti le performance delle metropolitane automatiche. Dopo una sezione introduttiva di carattere più generale, vengono analizzate le tecnologie attualmente in uso sul materiale rotabile e lungo la linea, con un focus specifico sui dispositivi di gestione e recupero dell’energia. Gli ambiti di competitività tra le diverse soluzioni tecniche vengono evidenziati tramite metodi di comparazione analitica multicriteri, piani cartesiani, diagrammi di flusso e tabelle riepilogative. La Tesi riporta inoltre uno studio comparativo che mette a confronto le prestazioni dinamiche e i consumi delle metropolitane automatiche operanti su ferro e su gomma, in modo da evidenziare le differenze di comportamento tra le due tipologie di sistema disponibili sul mercato. L’analisi, riferita alla futura Linea 2 della Metropolitana di Torino (IT), è stata effettuata tramite il software di simulazione Metro Train Modelling MTM, che riproduce l’esercizio dei convogli su un tracciato prestabilito basandosi sulle loro caratteristiche di trazione e frenatura e sulle modalità di gestione della circolazione. I risultati ottenuti consentono di analizzare in dettaglio gli andamenti delle variabili dinamiche ed energetiche relative all’esercizio dei veicoli lungo la linea. L’obiettivo dell’elaborato di Tesi è dunque quello di fornire un supporto informativo e decisionale in materia di metropolitane automatiche, proponendo l’applicazione di differenti tecniche di analisi e riservando particolare attenzione alla tematica dell’energia; tale approfondimento risulta oggi indispensabile, considerata la crescente importanza dei criteri di valutazione ambientali nelle fasi di progettazione, selezione ed esercizio dei sistemi di trasporto urbani. |
---|---|
Relatori: | Bruno Dalla Chiara |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 239 |
Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA |
Aziende collaboratrici: | INFRATRASPORTI.TO S.R.L. |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36710 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |