polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Analisi sperimentale delle proprietà fisiche e della contaminazione nei fluidi oleodinamici = Experimental Analysis of Physical Properties and Contamination in Hydraulic Fluids

Stefania Evangelista

Analisi sperimentale delle proprietà fisiche e della contaminazione nei fluidi oleodinamici = Experimental Analysis of Physical Properties and Contamination in Hydraulic Fluids.

Rel. Massimo Rundo, Roberto Finesso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (5MB)
Abstract:

La presente tesi analizza in modo approfondito le caratteristiche dei fluidi idraulici utilizzati nei sistemi oleodinamici, con particolare attenzione alla contaminazione e alle tecniche di monitoraggio e filtrazione. Oltre a trasmettere energia, i fluidi oleodinamici svolgono funzioni essenziali come lubrificazione, raffreddamento, protezione dall’usura e dalla corrosione e tenuta tra le componenti del sistema. La prima parte del lavoro propone un quadro generale delle proprietà fisico-chimiche dei fluidi come densità, viscosità, comprimibilità, tensione di vapore, conducibilità termica e altre, valutandone le variazioni in funzione di temperatura e pressione, per garantirne un uso efficiente e sicuro. Si approfondisce poi la classificazione dei fluidi in base all’origine (minerale, sintetica, biodegradabile o acquosa), con uno studio delle prestazioni, dei limiti operativi e delle normative di riferimento. Viene inoltre analizzato il ruolo degli additivi, utili a migliorare le prestazioni ma potenzialmente responsabili di fenomeni indesiderati in caso di incompatibilità o degrado. Il focus principale è dedicato alla contaminazione dei fluidi, suddivisa in contaminanti solidi, liquidi e gas disciolti o separati. Vengono illustrate cause, modalità di ingresso e accumulo, oltre agli effetti negativi sulle prestazioni e sulla durata dei componenti. Si presentano inoltre gli strumenti e le metodologie per il rilevamento e la misurazione della contaminazione, con riferimento ai parametri di valutazione e agli standard. Segue quindi l’analisi delle modalità di filtrazione, elemento chiave per prevenire il degrado del fluido e proteggere l’impianto. Sono descritte le principali tipologie di filtri, la loro collocazione nel circuito, il potere di filtrazione e le strategie per mantenere la pulizia operativa. La parte finale, di carattere applicativo e sperimentale, presenta prove tecniche condotte in laboratorio su proprietà e contaminazione dei fluidi. Sono stati illustrati strumenti quali viscosimetri (rotazionale, capillare, Engler), densimetro a bilancia e contatore di particelle, impiegati per raccogliere dati utili a verificare il comportamento reale dei fluidi testati. L’approccio sperimentale consente di verificare direttamente, in condizioni operative controllate, i concetti teorici trattati e il comportamento atteso dei fluidi. L’elaborato si propone quindi di fornire un quadro tecnico e applicativo completo sul comportamento dei fluidi idraulici e sulle strategie di controllo e manutenzione più efficaci per garantirne efficienza, durata e sicurezza nei moderni sistemi oleodinamici.

Relatori: Massimo Rundo, Roberto Finesso
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 89
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA
Aziende collaboratrici: Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36701
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)