polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La trasformazione della pratica progettuale con l'introduzione dell’IA. Il caso della pratiche edilizie.

Simone Smoglica

La trasformazione della pratica progettuale con l'introduzione dell’IA. Il caso della pratiche edilizie.

Rel. Giovanni Durbiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (37MB)
Abstract:

L’intelligenza artificiale sta progressivamente ridefinendo il panorama operativo dell’architettura, non solo in termini di strumenti tecnici ma anche come paradigma culturale, epistemologico e professionale. Questa tesi si propone di indagare, da una prospettiva concreta e operativa, il potenziale dell’IA all’interno delle pratiche edilizie quotidiane, valutandone con spirito critico ma costruttivo l’impatto positivo nella realtà di uno studio professionale condotto da un libero professionista. L’intero lavoro nasce dal confronto diretto con situazioni reali affrontate durante l’attività lavorativa quotidiana, con l’obiettivo di testare e comprendere come gli strumenti di intelligenza artificiale possano contribuire ad alleggerire le fasi ripetitive, ottimizzare la redazione documentale, migliorare la comunicazione con i committenti e supportare l’interpretazione normativa. Il percorso si apre con un’analisi storica dell’evoluzione digitale dell’architettura, dalle prime sperimentazioni con il CAD fino all’adozione di ambienti immersivi e strumenti BIM. Si evidenziano i passaggi chiave che hanno condotto alla formalizzazione di nuove figure professionali, alla diffusione di linguaggi di programmazione visuale e all’esigenza crescente di interoperabilità tra software e discipline. All’interno di questo contesto, la standardizzazione informativa emerge come condizione necessaria per l’efficacia dei processi automatizzati e per l’integrazione dell’IA. Nel secondo capitolo si affronta il tema dell’intelligenza artificiale come cornice concettuale, distinguendo i principali modelli di apprendimento automatico, le loro genealogie e i principi operativi. Particolare attenzione è riservata al Prompt Engineering, nuova forma di interazione semantica tra progettista e macchina, capace di influenzare profondamente l’efficacia delle risposte generate. Il discorso si estende poi alla ridefinizione dell’autorialità progettuale e alla nascita di un sapere architettonico aumentato, che integra processi cognitivi umani e agenti intelligenti. Il terzo capitolo è dedicato al rapporto tra IA e normativa edilizia. Dopo aver ricostruito l’attuale quadro giuridico multilivello, si valutano le potenzialità dell’IA come assistente normativo: dalla redazione delle pratiche alla consultazione intelligente dei codici edilizi. Un caso studio sperimentale — condotto sulla piattaforma ArcAi — mostra come l’intelligenza artificiale possa supportare l’interazione tra testo normativo, documentazione tecnica e rappresentazioni grafiche, pur evidenziando i limiti legati alla responsabilità e alla discrezionalità interpretativa. Il quarto capitolo presenta sei casi studio tratti dalla pratica professionale: pratiche di sanatoria, computi metrici, restauro su beni vincolati, visualizzazioni architettoniche e simulazioni materiche. L’IA è stata impiegata come strumento di supporto concreto, con risultati incoraggianti in termini di efficienza, precisione e qualità comunicativa. La sezione si conclude con una riflessione metodologica sull’applicazione del Prompt Engineering ai contesti edilizi e sul alcune possibilità di applicazione di una politica degli Archivi Infine, l’ultimo capitolo propone uno sguardo prospettico sulla figura del progettista. L’architetto del futuro è descritto come una figura ibrida, capace di abitare il linguaggio computazionale senza rinunciare alla dimensione umanistica e critica del progetto. Viene delineato un orizzonte formativo rinnovato, in cui le competenze algoritmiche convivono con il ruo

Relatori: Giovanni Durbiano
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 170
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36687
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)