polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il convento dell'Ordine dei Predicatori a Pinerolo. Ricerca storica e analisi architettonica della chiesa dei Santi Domenico e Antonio. = The Convent of the Order of Preachers in Pinerolo. Historical Research and Architectural Analysis of the Church of Saints Dominic and Anthony.

Nicolo' Scotta

Il convento dell'Ordine dei Predicatori a Pinerolo. Ricerca storica e analisi architettonica della chiesa dei Santi Domenico e Antonio. = The Convent of the Order of Preachers in Pinerolo. Historical Research and Architectural Analysis of the Church of Saints Dominic and Anthony.

Rel. Silvia Beltramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (64MB)
Abstract:

Il presente lavoro di tesi è dedicato allo studio storico-architettonico e documentario del complesso religioso dei Santi Antonio e Domenico di Pinerolo, insediamento mendicante fondato dall’Ordo fratrum Praedicatorum tra il 1438 e il 1440 per volontà di Amedeo VIII di Savoia, futuro antipapa Felice V. La ricerca prende avvio dalla constatazione della marginalità storiografica che ha a lungo caratterizzato l’edificio, aggravata dalla dispersione dell’archivio originario in seguito alle soppressioni napoleoniche e dalla frammentarietà delle fonti superstiti. In questo contesto, il convento si configura sin dalle origini come un nodo significativo nelle dinamiche religiose, politiche e urbane della Pinerolo tardomedievale, mentre le sue trasformazioni successive riflettono i profondi mutamenti funzionali e strutturali che ne hanno alterato la fisionomia tra Ottocento e Novecento. L’indagine si fonda su una ricognizione estesa delle fonti documentarie, scritte, figurative e cartografiche prodotte tra il XIV e il XXI secolo: atti di fondazione, lasciti, visite pastorali, contratti, capitolazioni d’affitto, corrispondenze civili, militari ed ecclesiastiche. L’assenza di un archivio unitario ha reso necessaria una ricomposizione critica e trasversale dei dati, condotta attraverso il confronto incrociato di materiali conservati presso archivi civici, statali, diocesani e privati. I documenti raccolti sono stati organizzati in un doppio regesto, storico-cronologico e iconografico, accompagnato da un’analisi comparativa delle fonti e da una sistematica verifica filologica delle informazioni. Alla ricostruzione storica dell’insediamento, dalle prime attestazioni della presenza dei Predicatori (1328) alla fondazione e agli sviluppi successivi fino all’età contemporanea, con particolare attenzione alla committenza, alle acquisizioni patrimoniali e ai rapporti interistituzionali, si affianca un’analisi storico-architettonica delle strutture superstiti in particolare della chiesa e parzialmente del fabbricato conventuale. La revisione del rilievo, aggiornata mediante l’integrazione di nuovi dati metrici, è stata organizzata secondo una distinzione tra ambiti funzionali, ovvero le differenti porzioni dell’edificio identificate in base alla loro destinazione liturgica, distributiva o accessoria, e livelli altimetrici, corrispondenti alle principali articolazioni verticali del complesso, integrando osservazioni materiche, documentazione fotografica e schede descrittive. L’intero percorso analitico trova riscontro in una restituzione grafica ragionata, articolata in una sequenza di tavole cronologiche elaborate a partire da fonti documentarie e cartografie storiche georeferenziate, finalizzata a ricostruire le principali trasformazioni del complesso. L’elaborazione complessiva consente di interpretare criticamente la lunga durata della storia del palinsesto, ricostruendone le principali fasi edilizie e le trasformazioni d’uso e delineando al contempo criteri di lettura applicabili allo studio comparato di altri insediamenti mendicanti nell’area subalpina.

Relatori: Silvia Beltramo
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 580
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36678
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)